SHEARMAN CON COESIA PER L’ACQUISIZIONE DI OYSTAR

Shearman & Sterling assiste Coesia nell’acquisizione di Oystar North America. L’operazione ha coinvolto gli uffici Shearman di Milano, Francoforte e New York. Il gruppo bolognese Coesia ha sottoscritto un accordo per l'acquisizione del 100% di Oystar North America da Oystar Group. L'intesa e' soggetta alle approvazioni antitrust. Oystar Na, che fattura oltre 200 milioni di dollari, con due siti negli Usa in Iowa e Kentucky ha oltre 550 collaboratori, più di 70 brevetti a livello mondiale. Advisor di Coesia per l'operazione è Mediobanca. Siamo molto soddisfatti – ha commentato Angelos Papadimitriou, CEO di Coesia – che Oystar North America e il suo eccellente management entrino a far parte del Gruppo Coesia, ampliando l'offerta di soluzioni di packaging. È nostra intenzione continuare a sostenere gli investimenti di Oystar NA in innovazione, supportarla nell'incrementare la sua presenza internazionale ed il processo di espansione in nuovi segmenti". Barry Shoulders l'attuale CEO continuerà a guidare l'azienda neo-acquisita. Con un fatturato pre-acquisizione previsto nel 2012 di 1.2 miliardi di euro e 5.000 collaboratori, Coesia è un gruppo di aziende di soluzioni industriali, interamente posseduto da Isabella Seragnoli. Le 12 aziende del gruppo, con sedi in sei nazioni e presenti in 27 Paesi con 48 impianti, operano nei settori delle macchine automatiche, soluzioni di processo industriale e ingranaggi di precisione. Coesia è stata assistita da un team di avvocati guidato dall’Avv. Domenico Fanuele (in foto), coadiuvato dal senior associate Andrea De Pieri dell’ufficio di Milano e dagli associate Giovanni Cirelli e Vieri Parigi, ed ha coinvolto gli Studi di Shearman Sterling di Francoforte, con il partner Alfred Kossman, e New York, con il senior associate Adam Samarillo. Oystar è stata assistita da K&L Gates con un team composto da Pasquale Marini di Milano oltre che da Thomas Lappe, Christian Horn e Wilhelm Hartung di Berlino, Mark McMillan di Chicago, Gregory Hidalgo di Dallas. Manfred Hack di Berlino, Robert Brown  di Chicago, Erin Turley di Dallas, Paul Callegari e Louise Waldron di Londra si sono occupati di tutti gli aspetti giuslavoristici.

 

Scrivi un Commento

SHARE