SETTE COSE DA SAPERE SULLE ALLEANZE ADVANT E UNYER

Cos’è una swiss verein? Che impatto ha sull’indipendenza degli studi aderenti? A quali mercati guardano questi nuovi progetti? C’erano stati dei precedenti? Vi rispondiamo qui

Si chiamano Advant e Unyer. Sono le prime due alleanze legali internazionali realizzate in forma di swiss verein a cui hanno dato vita due studi italiani. Nelle pagine che seguono vi raccontiamo nel dettaglio i due progetti che hanno coinvolto rispettivamente gli studi Nctm e Pirola Pennuto Zei & Associati. Qui, invece, abbiamo deciso di proporvi alcune informazioni preliminari, che riteniamo utili a capire lo scenario in cui queste operazioni si inseriscono e le loro principali caratteristiche.

Advant e Unyer, due nuove swiss verein

Le alleanze legali Advant e Unyer sono due swiss verein. Si tratta di una forma giuridica comune a molte realtà internazionali. Tra i grandi studi nel mondo, nel 2004, Baker McKenzie fu il primo ad adottare questo modello organizzativo. Dal 2009, la verein svizzera è stata utilizzata in diverse operazioni di integrazione tra studi legali a livello sovranazionale. Questo modello consente a ciascun soggetto aderente di conservare la propria indipendenza fiscale e finanziaria ma allo stesso tempo permette di condividere strategie, marchio, tecnologia e altre funzioni fondamentali per riuscire ad agire come un soggetto unico e riconoscibile in tutte le giurisdizioni in cui l’alleanza è presente.

  • Ci sono altre swiss verein in Italia?

Sì ce ne sono molteplici. Molte insegne internazionali hanno scelto di gestire la propria politica di espansione geografica proprio sfruttando questo modello societario. Abbiamo ricordato Baker McKenzie, ma nell’elenco possiamo ricordare anche Dentons, Norton Rose Fulbright, Dla Piper, King & Wood Mallesons, Andersen, Osborne Clarke ecc. ecc.

  • Chi sono i soci che Advant

Advant è stato costituito dagli italiani di Nctm assieme ai professionisti francesi di Altana e ai tedeschi di Beiten Burkhardt. Il fatturato combinato di questa organizzazione, al 2020, è pari a circa 216 milioni di euro. Al momento, gli studi aderenti modificheranno la propria denominazione anteponendo al nome storico il brand Advant.

  •  Qual è l’obiettivo di mercato di Advant?

Il progetto punta a costituire un operatore legale europeo con focus specifico sul territorio continentale. L’organizzazione è aperta ad altre adesioni anche se su questo fronte non è ancora stata stabilita una specifica road map.

  • Chi sono i soci di Unyer?

Unyer è stato costituito a maggio scorso da Fidal, il più grande studio legale francese in termini di fatturato e dai tedeschi di Luther. Pirola Pennuto Zei ha ufficializzato la propria adesione al progetto a settembre. Il fatturato combinato di questa organizzazione è di circa 650 milioni di euro. Al momento, gli studi aderenti non modificheranno la propria denominazione, ma opereranno insieme a livello internazionale.

  • Qual è l’obiettivo di mercato di Unyer?

Unyer punta a diventare un’organizzazione globale. L’obiettivo di medio periodo è l’aggregazione di top firm nelle 20 maggiori economie mondiali. La policy è di un solo membro per paese: top player locali con approccio globale, mentalità condivisa e competenze in mercati e regioni chiave.

  • È la prima volta che vengono avviati progetti internazionali tra indipendenti?

No non è la prima volta. Ci sono stati altri tentativi in passato. In Europa, uno dei più noti fu realizzato proprio ad opera dei tedeschi di Beiten. Battezzata BBLP, l’alleanza nacque a fine anni Novanta ma finì la propria avventura dopo neanche due anni.

PER LEGGERE L’APPROFONDIMENTO DI MAG SU ADVANT CLICCA QUI

PER LEGGERE L’APPROFONDIMENTO DI MAG SU UNYER CLICCA QUI

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE