SERVIZI PROFESSIONALI CONSIP, IL TAR FISSA UDIENZA DI MERITO IL 15 OTTOBRE
Se si trattasse di calcio, si potrebbe parlare di un pareggio. Il giudice amministrativo del Tar Lazio si è espresso in merito al cautelare presentato dalla Rti formata da Pricewaterhouse Tls studio Velia Leone e studio Stallone contro l'esito della gara indetta da Consip per l’affidamento dei servizi professionali vinta dalla cordata Deloitte Legance di cui abbiamo riferito sul numero 15 di Mag by legalcommunity (clicca qui per leggere l'articolo). Nel provvedimento seguito all'udienza del 7 maggio il giudice scrive: «Ritenuti sussistenti i presupposti per una definizione nel merito del giudizio, ai sensi dell'art. 55, comma 10, CPA (codice del processo amministrativo, ndr), anche in considerazione dei rilevanti interessi in gioco…fissa per la trattazione del merito del ricorso l'udienza pubblica del 15 ottobre 2014».
Insomma, il giudice non ha sospeso il provvedimento con cui la centrale acquisti del ministero dell’Economia e delle Finanze ha affidato a Deloitte e Legance l'appalto per la gestione dei servizi professionali al termine di una gara basata sull'offerta economicamente più vantaggiosa. Gara in cui la Rti vincitrice ha sbaragliato la concorrenza anche grazie a una proposta complessiva di 6,364 milioni con uno sconto sulla base d’asta del 46%. Tuttavia, il giudice ha anche chiarito che intende fare un approfondimento. Studiare la questione. E pertanto non poteva liquidare la faccenda in sede di cautelare. Ha deciso di predersi del tempo per poi decidere nel merito. Quindi, per restare in tema metafore calcistiche, se è vero che pareggio c'è stato, sembrerebbe un 1 a 1 fuori casa in semifinale di Champions per i ricorrenti. Infatti, è difficile immaginare che Consip possa decidere di dare attuazione al contratto prima del prossimo 15 ottobre, non tenendo conto di quello che sarà il giudizio del Tar.
Le possibili mosse della centrale acquisti sembrano tre: aspettare il giudizio di merito; annullare l'aggiudicazione e far vincere i secondi arrivati, ossia i ricorrenti, annullare e decidere di rifare la gara. Inutile dire che delle tre, la prima ipotesi è quella che sembrerebbe la più probabile. Sempre più, la gara per i servizi professionali di Consip sembra non aver fine. La gara era stata indetta il 19 giugno 2013. Il bando scadeva il 31 luglio successivo. Le buste contenenti le offerte sono state aperte a ottobre. Poi Consip, una volta ottenute le diverse proposte, ha dovuto effettuare una valutazione delle possibili anomalie presenti nella proposta vincitrice. Si è così arrivati al 7 marzo 2014, quando finalmente la gara è stata aggiudicata. Ma nel periodo di cosiddetto “stand still”, l’Rti guidata da PwcTls ha deciso di presentare ricorso. Il 7 maggio si è discusso il cautelare. E per sapere (forse) come andrà a finire, bisognerà aspettare almeno ottobre 2014.