SANTA MARIA STUDIO ITALIANO PER LEGALP

In occasione della Conferenza tenutasi a Lipsia lo sorso 2 maggio 2012 i Ministri dei trasporti dell’Arco Alpino hanno approvato i risultati dello Studio LEGALP riguardante la gestione del traffico alpino dei veicoli pesanti. Lo Studio è stato realizzato nel 2011 e 2012 da un team di progetto in rappresentanza dei 6 Stati Membri, definiti nell’ambito dei “Seguiti di Zurigo”: Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera. Il team di progetto è formato da esperti giuristi degli Studi Legali Bignon Lebray Avocats (Parigi), Santa Maria Studio Legale Associato (Milano) con Claudio Biscaretti di Ruffia (in foto) e Antonio Papi Rossi, Waldeck Rechtsanwälte (Francoforte) e Wenger Plattner (Basilea), dell’Università di Maribor e della città di Graz. Lo Studio LEGALP ha approfondito l’aspetto della compatibilità legale dei tre strumenti di gestione del traffico pesante (una “Borsa dei transiti”, uno “Scambio dei diritti di emissione” e un “Sistema di modulazione dei pedaggi ai fini di internalizzazione dei costi” ) con il diritto dell’UE, internazionale e nazionale degli Stati Membri. La stretta cooperazione dei giuristi di ognuno dei Paesi dell’Arco Alpino ha consentito una copertura ampia e completa dei profili legali. I risultati dello Studio sono stati presentati al pubblico alla Conferenza dei Ministri, sotto la presidenza del Ministero Svizzero dei Trasporti. Sulla base dello Studio LEGALP, i ministri hanno convenuto nell’opportunità di proseguire nello sviluppo del sistema di pedaggio “TOLL+” (Sistema di modulazione dei pedaggi ai fini di internalizzazione dei costi) nella regione alpina, nel corso dei prossimi due anni, sotto la nuova Presidenza della Germania.

SHARE