RUSSO DE ROSA A FIANCO DI LOCLOC.IT

Russo De Rosa Associati nelle persone dei partner Leo De Rosa  e Gianmarco Di Stasio (in foto), coadiuvati dal senior associate Massimo Castiglioni, ha assistito la startup internet Locloc.it nell’intero processo di costituzione e definizione del contratto di investimento, fondato sul concetto del crowdfunding. Fondato nell’ottobre 2012 da Michela Nosè insieme ad un gruppo di investitori e liberi professionisti provenienti dai settori più differenti, Locloc.it è il primo marketplace italiano dedicato alla condivisione di beni tra privati, che permette a chiunque, dai consumatori ai professionisti, di affittare e mettere in affitto qualsiasi tipologia di oggetto. Nel corso degli ultimi anni hanno avuto rapida diffusione numerosi modelli alternativi di consumo di beni, risorse e anche competenze. Concetti come condivisione, scambio, noleggio si sono affiancati ai tradizionali processi di acquisto. Favorite dalla diffusione delle tecnologie online e mobile, sono inoltre nate categorie completamente nuove come lo scambio di stanze – la piattaforma Airbnb registra ogni giorno 40.000 utenti in cerca di stanze o case a prezzi modici – la condivisione dei posti in auto – Blablacar muove tre milioni di utenti in Europa – o inedite forme di prestito di denaro tra pari – come capita per le piattaforme di crowdfunding o di social lending. La community di Locloc, ispirata proprio al fenomeno del consumo collaborativo, collega i proprietari di case, auto ed articoli vari che vogliono guadagnare soldi dall'affitto delle loro proprietà con le persone che hanno un bisogno temporaneo da soddisfare in modo comodo, sicuro e conveniente. La locazione degli oggetti in effetti offre una vera e propria alternativa al consumismo, responsabile di disastri ambientali (emissioni di CO2, produzione di rifiuti, inquinamento su larga scala) e sociale (isolamento dei redditi più bassi, indebitamento delle famiglie, mancanza di accesso ad alcuni prodotti costosi). Di fronte a questa situazione, Locloc opera a vari livelli, tramite una piattaforma che consente: 1- Ai proprietari di beni, oggetti e proprietà, di non dimenticare o peggio buttare questi beni ma di porli in locazione sul sito. Si genera un reddito aggiuntivo e si riducono i propri rifiuti 2- Ai consumatori di evitare la trappola del consumismo, prendendo in locazione oggetti che hanno utilità limitata nel tempo (tipico esempio: il trapano, che viene utilizzato in media 15-20 minuti durante la sua intera vita), invece di acquistarli. Attraverso il noleggio si risparmia denaro evitando ogni privazione! Mentre l’iscrizione è gratuita, ogni noleggio è garantito da una copertura assicurativa che protegge il bene dai possibili danni fino a 990 euro. Per poterne usufruire, i locatari sono invitati a contribuire con una piccola commissione aggiuntiva che include anche il costo di questa copertura. Grazie alla geo localizzazione, Locloc consente inoltre di creare una vera e propria comunità con legami sociali simile a quella dei gruppi di acquisto sociale.

SHARE