Rusconi alla HLS per FDA
Giorgio Rusconi, Partner di Mondini Rusconi Studio Legale, ha presentato, in veste di visiting expert, al corso Food & Drugs Law del winter term della Harvard Law School, le differenze tra la legislazione comunitaria e quella americana per quanto concerne gli alimenti, medicamenti, cosmetici e apparecchiature medicali.
Il corso, aperto ai frequentanti un LL.M. e ad altri ricercatori, ha avuto ad oggetto le implicazioni giuridiche e le problematiche legali connesse agli alimenti, ai medicamenti, ai cosmetici ed alle apparecchiature medicali.
Il Professor Peter Barton Hutt, attivo nel settore dal 1962 e già Chief Legal Advisor dell’autorità americana FDA che, tra l’altro, autorizza l’immissione sul mercato di nuovi prodotti, ha impostato tutte le lecture, nell’arco delle tre settimane di programma, con il metodo socratico delle scuole di legge angloamericane, stimolando il continuo dibattito e l’aperto confronto tra i partecipanti.
All’Avv. Giorgio Rusconi il compito di illustrare ai frequentanti, di volta in volta e su ogni argomento oggetto di trattazione, gli elementi essenziali della disciplina comunitaria allo scopo di evidenziare le principali differenze tra la legislazione americana e quella comunitaria.
L’esercizio di comparazione ha consentito di mettere in luce, non soltanto le differenze tra la disciplina US e quella UE su molti aspetti, ma – spiega l’Avv. Giorgio Rusconi – anche di porre l’accento sulla diversità di approccio tra americani ed europei con riferimento a molte tematiche.
Nel corso delle lecture si è discusso di vari temi, dall’autorizzazione dei novel food ai cibi geneticamente modificati, dagli aspetti regolatori relativi all’immissione in commercio dei medicamenti alla ricerca scientifica e biotecnologia, dalle informazioni ai consumatori nella presentazione del prodotto alle implicazioni connesse a comportamenti anticoncorrenziali, dall’utilizzo delle nanotecnologie nei cosmetici alla disciplina dei medical device.
La collaborazione dell’Avv. Giorgio Rusconi proseguirà con un lavoro di comparazione tra la nuova disciplina dettata dal Food And Drug Administration Safety And Innovation Act (convertito in legge negli Stati Uniti nel luglio 2012) e la legislazione in materia nell’Unione Europea.