Rifinanziamento da oltre 10 mld per Wind Tre: gli studi in campo
White & Case, Freshfields Bruckhaus Deringer e Latham & Watkins hanno agito nell’ambito dell’emissione da parte di Wind Tre, di un prestito obbligazionario high yield di valore complessivo equivalente a 7,3 miliardi di euro tramite una combinazione di titoli in euro e dollari statunitensi a tasso fisso e variabile, nonché della sottoscrizione di un nuovo contratto di finanziamento di 3,4 miliardi.
L’emissione ha coinvolto oltre venti banche internazionali in qualità di bookrunner e rappresenta l’operazione in euro di maggior valore effettuata da parte di un singolo emittente nonché la terza emissione high yeld internazionale in valore assoluto. La componente a tasso variabile rappresenta infine una delle più significative emissione di tale tipologia di obbligazioni.
Per White & Case, che ha assistito la società emittente in relazione agli aspetti di diritto italiano, dello Stato di New York e inglese, ha agito un team guidato da Michael Immordino (nella foto), Iacopo Canino, Chris Utting, Rob Mathews, Ben Wilkinson, Ingrid York, Ray Simon, James Greene, Stefano Bellani, Adriana Tisi, Valerio Marotta, Helen Steininger, Richard Blackburn, Deborah Kelly, Brian Dearing, Alberto Pacchioni, Maria Yoo e Shea Thompson.
Freshfields ha assistito Wind Tre in merito agli aspetti fiscali del rifinanziamento con un team composto da Renato Paternollo, Eugenia Severino e Alessia Mandelli.
Latham & Watkins ha assistito le banche con un team composto da Antonio Coletti, Ryan Benedict, Marcello Bragliani, Guido Bartolomei, Gabriele Pavanello, Alessia De Coppi, Erika Brini Raimondi, Marco Ferrante, Stephen Kensell, Brett Cassidy, Elizabeth Stuart, Taylor Mullings, Tristram Gargent, Braden Sheps, Patrick Kwak, Simon Cooke, William Lu, Elena Romanova, Aaron Bernstein.
Per i profili fiscali, le banche sono state assistite da KStudio con un team composto da Stefano Cervo e Stefano Lenoci.