Retribuzione dei praticanti avvocati, il ministero crea un benchmark
di nicola di molfetta
Pagare i praticanti, lo diciamo da sempre, dovrebbe essere un obbligo. Oggi, come sappiamo, la legge professionale forense stabilisce che i tirocinanti vadano retribuiti. Ma allo stesso tempo non dice quanto. E soprattutto indica una serie di linee di principio che, di fatto, rendono la retribuzione dei praticanti ancora un privilegio destinato a una minoranza di giovani aspiranti avvocati. Mentre la stragrande maggioranza si bacia i gomiti quando ottiene un briciolo di rimborso spese.
Nei giorni scorsi, però, qualcosa è cambiato. Perché con la pubblicazione dei nominativi dei primi tirocinanti ammessi a svolgere un periodo di pratica negli uffici giudiziari, il ministero della Giustizia guidato da Andrea Orlando ha, più o meno volutamente, creato quello che gli inglesi chiamerebbero un benchmark. Noi potremmo dire un punto di riferimento tariffario. Un termine di paragone.
Infatti, i 1.308 giovani laureati entrati in graduatoria (si veda l’articolo su legalcommunity.it) oltre alla possibilità di svolgere dei mesi di pratica al fianco dei magistrati nei tribunali, percepiranno anche una borsa di studio di 400 euro al mese. Certo non si tratta di una somma eclatante. Ma il punto non è questo.
Il punto è che con questo primo stanziamento (che complessivamente supera i 3 milioni di euro) via Arenula ha, di fatto, introdotto un minimo retributivo a cui, da oggi in poi, chiunque voglia prendere in studio un praticante, potrà derogare con grande difficoltà. Se il ministero riconosce almeno 400 euro al mese a un praticante, in base a quale motivo, da ora in avanti, uno studio potrà decidere di pagarne meno o di non corrispondere alcuna somma ai suoi tirocinanti?
Certo, come abbiamo raccontato sul numero 42 di MAG ci sono studi legali in cui un praticante può essere pagato anche 2.500 euro al mese. Tuttavia, come sappiamo, si tratta di realtà minoritarie persino all’interno del piccolo mondo “dorato” degli studi legali d’affari dove, soprattutto nelle associazioni italiane, la retribuzione di un trainee, oscilla mediamente da un minimo di circa 13mila a un massimo di circa 18mila euro l’anno.
Nella stragrande maggioranza dei casi, invece, i giovani praticanti sono una risorsa a costo zero per gli avvocati e i loro studi legali. Tanto che l’onorevole Andrea Mazziotti (Scelta civica) presidente della commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati, socio dello studio legale Lombardi Molinari Segni, ha presentato un progetto di legge che mira proprio a sradicare un fenomeno che lo stesso parlamentare ha definito in più occasioni un “unicum” del nostro Paese. Mazziotti nella sua proposta (che peraltro punta a introdurre un minimo retributivo anche per i praticanti degli studi notarili e di commercialisti) suggerisce pure che i rapporti di collaborazione tra praticante e studio siano regolati da un apposito contratto.
Diversamente, nota l’avvocato e parlamentare, perseverare in questa situazione finisce con lo svilire la laurea e il titolo professionale favorendo chi approfitta di una condizione di necessità e dipendenza dei professionisti. Soprattutto di quelli più giovani.
Al momento, i firmatari del progetto di legge sono 25.
QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
In sommario
Agorà
- CULICCHI PASSA IN HOUSE IN BSI EUROPE
- ERMOTTI È IL BANCHIERE PIÙ PAGATO IN SVIZZERA NEL 2015
- PAPARCONE GUIDA LA COMUNICAZIONE DI TWIN-SET
- BONISSONI E LAGHI IN CORSA PER IL COLLEGIO SINDACALE DI UNICREDIT
- DUE NUOVI SENIOR WEALTH MANAGER PER INDOSUEZ
- VA A MANNOZZI LA PRESIDENZA DI ANDAF
- GRAMMATICA, CUGNASCA E SANI DIVENTANO SOCI IN GRIMALDI
- DISMISSIONI E NUOVI INVESTIMENTI, COSÌ RIPARTE MITTEL
- LAZZARINI È LA NUOVA HEAD OF GROUP LITIGATION DI UNICREDIT
- MERCANTI DORIO APRE A LUGANO E ANNUNCIA L’ARRIVO DI PAPACCHINI
- LCA SBARCA A DUBAI IN ALLEANZA CON IAA LAW FIRM
Il barometro del mercato
BPM E BANCO INAUGURANO IL “RISIKO BANCARIO”
Via libera alla fusione tra i due istituti di credito che ha visto agire Lombardi Molinari Segni e Gatti Pavesi Bianchi. Intanto continua la corsa del debt capital markets e del private equity
Sotto la lente
THE INTERNATIONALS
L’Italia non è solo una provincia dell’impero. E gli avvocati italiani contano sempre di più nella governance delle law firm internazionali. Sono ben 54 le poltrone occupate da partner nostrani a livello globale nelle multinazionali del diritto
L’intervista
LEDDY «LE SFIDE DEL MERCATO SI VINCONO INVESTENDO SUI PROFESSIONISTI»
MAG ha incontrato il numero uno mondiale di Cleary Gottlieb. Il mercato? È in una fase «sfidante». Le persone possono fare la differenza. E la pressione sulle tariffe? «Si supera con l’efficienza»
Giri di valzer
CERCASI SOCI PER L’ANTITRUST
Gli studi legali tornano a investire nel settore. Raffica di cambi di poltrona dall’inizio dell’anno. Ecco chi investe e chi investirà nella practice
Trend
M&A, GLI ITALIANI TORNANO CONQUISTATORI
Raddoppiate, nel primo trimestre 2016, le acquisizioni all’estero di aziende tricolori. Gli advisor che le affiancano sono internazionali o agiscono in tandem con partner stranieri
Trend
PARTENZA COL TURBO PER LE SUPER BOUTIQUE
Tra i primi cinque studi per valore delle operazioni seguite tra gennaio e marzo non c’è nessuno dei grandi studi nazionali. Unica insegna straniera, invece, è Linklaters
Periscopio
INVESTIMENTI E BRAND, COSÌ I CEO ITALIANI GUARDANO AL FUTURO
Il 55% dei top manager d’Italia sono fiduciosi sull’andamento dell’economia mondiale. E il 92% si attende ricavi in crescita nel 2016. Lo rivela la ricerca annuale di PwC
Faccia a faccia
DECIO (ING): «VOGLIAMO DIVENTARE LA PRIMA BANCA DIGITALE IN ITALIA»
Parla il nuovo amministratore delegato del gruppo: «Il focus è sul retail e sul corporate, con apertura alle pmi». Il modello di crescita? «Costante e sostenibile». «L’inseguimento della crescita a tutti costi da parte delle banche è stato alla base del problema degli npls in Italia»
di laura morelli
Follow the money
KEEP CALM & SMOKE BUSINESS
di laura morelli
Giuristi d’impresa
DINERS CLUB ITALIA, IL VALORE DELLA COMPLIANCE
Il team legale della storica carta di credito racconta a MAG come i problemi degli ultimi anni abbiano cambiato (in meglio) il lavoro del dipartimento in house.
di silvia pasqualotto
In azienda
LA MARTINA SCOMMETTE DUE MILIONI SULL’INNOVAZIONE
L’ad del brand di moda ispirato al polo spiega a MAG la strategia di crescita dell’azienda che vuole dar vita a una rete informatica che unisca punti vendita reali e virtuali. Non esclude inziative di m&a nel digitale. E la Borsa? «Può attendere»
Il sigillo
TUTTI I DUBBI SULLE START UP FAI DA TE
Secondo i professionisti la nuova legge significa la perdita della certezza del diritto, costi maggiori per le verifiche ex post e una porta aperta per la criminalità organizzata. Il bricolage statutario, inoltre, aumenta notevolmente il rischio di litigi fra i soci
Diverso sarà lei
LA SFORTUNA DI CHIAMARSI MILLENNIALS
di silvia pasqualotto
In house
SPESE LEGALI, CRESCE LA RILEVANZA DEL PROCUREMENT
La creazione di valore e il perseguimento dell’efficienza sono sempre più affidati all’ufficio acquisti. Ecco quali sconti si aspettano i clienti e per quali tipologie di servizi
Legalcommunity Tax Awards
TAX, UN COMPARTO DA 510 MILIONI
a cura di vincenzo rozzo
Marketing e professioni
20 CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI ITALIANI DI M&A CHE GLI INVESTITORI DI COMMON LAW DOVREBBERO CONOSCERE
di giorgio mariani
Istruzioni per l’uso
CARI AVVOCATI, PERCHÉ IL PROSSIMO ARTICOLO NON LO SCRIVETE (ANCHE) CON IMMAGINI E VIDEO?
di mario alberto catarozzo
Le tavole della legge
DA CUNEO A MILANO, LA CARNE DI BOVE’S
di giacomo mazzanti
aaa cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 13 posizioni aperte, segnalate da 8 studi legali: Bacciardi Studio Legale, Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati, De Matteis, NCTM, Portolano Cavallo, Russo De Rosa Associati, Watson Farley & Williams e un altro studio milanese.
I professionisti richiesti sono in totale 15 tra associate, junior associate, trainee e segretarie di direzione.
Le practice di competenza comprendono diritto societario, contenzioso civile, contenzioso societario, banking & finance, international litigation, diritto regolamentare, tax, m&a, proprietà intellettuale.