Renna & Vivani, Simmons & Simmons e Pellegrino vincono in CdS per Esselunga
Il Consiglio di Stato ha confermato, con la sentenza della Sezione IV n. 3683/2023, la piena legittimità dell’accordo di programma e della valutazione ambientale strategica relativi alla riqualificazione urbanistica dell’Area Ex-Westinghouse di Torino tramite un progetto di Esselunga, difesa da Renna & Vivani, con il partner Claudio Vivani (nella foto a sinistra), da Simmons & Simmons, con il partner Mauro Pisapia (nella foto a destra), e dallo Studio Pellegrino con il partner Gianluigi Pellegrino.
La sentenza ha affermato rilevanti principi in materia di valutazione ambientale strategica e di accordo di programma in materia urbanistica e commerciale.
Ha, infatti, statuito che la VAS deve essere esperita in via preventiva rispetto a scelte urbanistiche suscettibili di determinare effetti irreversibili sulle risorse ambientali, ma non in relazione all’approvazione di accordi di programma che non abbiano ancora consolidato destinazioni di tal genere.
Il Consiglio di Stato ha poi chiarito che l’accordo di programma disciplinato dall’art. 34 del d.lgs. 267/2000 costituisce un modello tipizzato di urbanistica negoziata e può comportare modifiche agli strumenti urbanistici anche per la realizzazione di un’opera da parte di un soggetto privato, su aree di proprietà privata e per finalità imprenditoriali (nella specie, anche commerciali), non essendo escluso che all’accordo possano partecipare anche soggetti privati.