Rödl alla Giornata del LavoroAgile, il 6 febbraio a Milano
Rödl & Partner alla “Giornata del LavoroAgile”, indetta il 6 febbraio dal Comune del capoluogo lombardo. Lo Smart Working è un modello che prevede – secondo il Rapporto del novembre 2012 dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano – “la riprogettazione congiunta di leve non solo tecnologiche, ma anche di natura organizzativa e gestionale che possono essere raggruppate in tre categorie fondamentali: 1. bricks, ovvero il layout fisico degli spazi di lavoro; 2. bits, ossia la capacità di sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali per il ripensamento dello spazio virtuale di lavoro; 3. behaviours, in termini di stili di lavoro e policy organizzative, cultura del top management e comportamenti delle persone”. Il lavoro agile o Smart Working è differente dal “telelavoro”. Una recente proposta di legge bipartisan prevede che il lavoro fuori dall’ufficio diventi uno strumento fruibile in maniera “orizzontale” dai lavoratori che svolgono mansioni compatibili con questo modello. La flessibilità dovrà riguardare una parte di ore non rilevante sul totale – ad esempio un paio di pomeriggi a settimana o alcuni giorni al mese -a seconda delle esigenze di datore di lavoro e dipendente. Questa innovazione limita moltissimo il rischio di “esclusione” del lavoratore dalle dinamiche interne dell’azienda (uno dei problemi dell’attuale formulazione del telelavoro). La proposta di legge interviene anche in materia di sicurezza sul lavoro, riducendo sensibilmente gli oneri che attualmente gravano sull’azienda per la certificazione dell’ambiente preposto a uso lavorativo nel domicilio del telelavoratore. Rödl & Partner è uno studio professionale da sempre impegnato per offrire ai suoi collaboratori un ambiente di lavoro sano e conciliante dal punto di vista del work-life balance. Oltre la metà dei 148 collaboratori è di sesso femminile e questo dato è già visibile a livello societario, dove su 16 Partner 4 sono donne.
Antonella Bisestile, Partner responsabile del settore Revisione Contabile (in foto): “Il lavoro flessibile è da sempre la regola per tutti i professionisti e tirocinanti che collaborano con Rödl & Partner e questa proposta di legge rappresenta una opportunità che lo studio intende sperimentare per estendere gli stessi principi anche ai lavoratori dipendenti. La sperimentazione del 6 febbraio interesserà due dipendenti del settore della revisione contabile, settore in cui il “lavoro fuori dall’ufficio” è la regola, considerato che oltre la metà del tempo viene trascorsa presso il cliente, dove i collaboratori hanno la possibilità di lavorare servendosi di una connessione remota al server dello studio, su cui salvano i documenti. Con lo Smart Working lo studio vuole favorire la possibilità di svolgere ulteriori fasi del lavoro a casa propria o in qualsiasi altro luogo con le stesse modalità operative di quando si è in trasferta. La flessibilità è pensata per gestire esigenze occasionali o improvvise che impediscono di lavorare dall’ufficio e per aiutare concretamente a conciliare gli impegni della vita lavorativa e familiare, entrambi spesso complicati dalle trasferte frequenti”.
La Giornata del lavoro agile è promossa dal Comune di Milano insieme con ABI, AIDP, Anci Lombardia, Assolombarda, CGIL Milano, CISL Milano Metropoli, UIL Milano e Lombardia, SDA Bocconi School of Management, Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, Valore D.