Razzante presenta il suo nuovo libro a Milano il 3 novembre
«Il diritto all’oblio è una delle frontiere mobili della tutela dei diritti dell’individuo e si sta affermando progressivamente in Europa, pur tra incognite e difficoltà applicative». A parlare è Ruben Razzante che, il prossimo 3 novembre, presenta a Milano (Palazzo Cusani) il suo nuovo libro: "Informazione: istruzioni per l'uso".
La questione del diritto all'oblio è tra le più calde che il prof affronta nel testo edito da Cedam. «La sentenza n. C-131/12 del 13 maggio 2014 della Corte di giustizia dell’Unione europea ha riconosciuto ad un avvocato spagnolo il diritto all’oblio. I punti cruciali di tale sentenza sono, in primis, che il riconoscimento di tale diritto si traduce nel diritto alla rimozione dei link catalogati dai motori di ricerca e non delle informazioni di base contenute nei siti-sorgente. Inoltre, il diritto all’oblio vale solo per i contenuti o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati. Infine, trattandosi di sentenza della Corte di giustizia della UE, l’eventuale rimozione dei link riguarda solo l’Europa».
Alla presentazione parteciperanno Elio Catania, presidente Confindustria digitale, Maurizio Costa, presidente Fieg, Augusta Iannini, vicepresidente autorità garante per la protezione dei dati personali e la giornalista Maria Latella.