Quella rivoluzione che ha cambiato lavvocatura
di nicola di molfetta
In questo numero di MAG raccontiamo, tra le altre, una storia di grande importanza e impatto simbolico. È la storia dell’arrivo in Italia della law firm Freshfields Bruckhaus Deringer.
Lo facciamo perché sono passati vent’anni da quel debutto che arrivava sulla scena legale nostrana qualche anno dopo quello di Clifford Chance e quasi in contemporanea con quello di Allen & Overy.
Si tratta di una storia rilevante perché è la storia della nascita di un nuovo modo di concepire l’avvocatura d’affari in Italia. In quei giorni, infatti, venivano piantati i semi di una rivoluzione che avrebbe letteralmente sovvertito l’ordine costituito e gradualmente imposto una nuova cultura professionale.
Al di là del fatto che la leadership sul mercato sia rimasta (contrariamente a quanto avvenuto in Francia o in Germania) saldamente in mano a grandi studi nazionali, resta un dato che non è possibile archiviare con leggerezza. L’avvento delle law firm e l’esperienza diretta dei loro modelli di business ha determinato una sorta di passaggio “dalla monarchia alla repubblica” imponendo l’affermazione di un nuovo assetto democratico dentro gli studi e nei rapporti con la clientela.
Come tutte le rivoluzioni, anche quella seguita all’arrivo delle law firm internazionali ha avuto i suoi “morti e feriti”. Alla fine, però, non si può negare che senza questo radicale rivolgimento dell’ancien régime molte delle organizzazioni (italiane e non) che oggi si impongono sulla scena professionale e si distinguono per innovatività e capacità competitiva non sarebbero nemmeno nate.
In più, inserita in una dimensione di mercato e privata di quella boria aristocratica che tradizionalmente la caratterizzava, l’avvocatura d’affari italiana ha saputo costruire un modello professionale molto più utile allo sviluppo e alla crescita del sistema Paese.
La comprensione del proprio ruolo di servizio e l’accettazione di una funzione di supporto alla progettualità imprenditoriale hanno contribuito ad accrescere l’apprezzamento degli avvocati tra chi cerca di fare impresa affrontando tutte le difficoltà che questo comporta.
Infine, c’è un terzo merito che sicuramente va ascritto alle “invasioni barbariche” degli anni Novanta. Ed è il merito di aver aperto il mercato. La popolazione forense che si occupa di business oggi è esponenzialmente più vasta di quanto non lo fosse all’epoca. E per certi versi, si consenta, è anche mediamente molto più preparata con evidente beneficio per la clientela. Un tempo, si passava per avvocati d’affari magari perché si era in grado di parlare un po’ di inglese o perché s’era avuta la ventura di stringere buoni rapporti con un paio di corrispondenti giusti all’estero. Oggi, invece, i business lawyer italiani sono professionisti del loro tempo, specializzati, cosmopoliti e in grado di muoversi attraverso i confini con autorevolezza, credibilità e capacità di leadership.
Credete che sarebbe stato così anche senza gli incontri ravvicinati con le grandi law firm internazionali?
QUESTO ARTICOLO APRE IL NUOVO NUMERO DI MAG. CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA
Agorà
- LABOUR ORRICK PRENDE SCOFFERI
- DAVIDE BRESNER ENTRA IN GRECO VITALI E ASSOCIATI
- DE MARTINI PASSA A MSC
- LA BORSA PER LE PMI TECNOLOGICHE EURONEXT SBARCA IN ITALIA
- VALENTINA MONTANARI È LA NUOVA CFO DEL MILAN
- GALIZZI A CAPO DELL’AREA LEGAL DI ENI GAS E LUCE
- FEDERICO GHIZZONI NUOVO PRESIDENTE DI ROTHSCHILD ITALIA
- MORRA NOMINATA SOCIA IN PAUL HASTINGS
- GAMBINO REPETTO & PARTNERS CRESCE A VERONA CON MANZINI E BERTAZZONI
- LAZZERINI ALLA DIREZIONE COMMERCIALE DI ALITALIA
- LANTELME ENTRA COME NUOVO SOCIO IN BSVA
- GUGLIELMINETTI DA 21 INVESTIMENTI ENTRA IN QUATTROR
- L’EX PREMIER FRANCESE FILLON ENTRA IN TIKEHAU CAPITAL
- LEONARDO&CO. – HOULIAN LOKEY RAFFORZA L’M&A CON UN NUOVO INGRESSO
- MICHELA UCCELLINI NUOVA LEGAL & COMPLIANCE SPECIALIST DI DOC GENERICI
- MARIO D’OVIDIO ENTRA NEL BANKING & FINANCE DI WATSON FARLEY
- ANDREA ASOLI NUOVO CHEF DI PISACCO
- ROMITO PER I NUOVI RISTORANTI DI BVLGARI NEL MONDO
- APRE IL NUOVO CANNAVACCIUOLO BISTROT DI TORINO
- BONCI APRE UFFICIALMENTE A CHICAGO
Barometro
UN’ESTATE BOLLENTE PER GLI STUDI LEGALI
Dal corporate m&a al private equity, le law firm hanno chiuso diverse operazioni tra luglio e settembre. Ecco le più significative
In manovra
CMS A TUTTO LATERAL
Cinque nuovi soci negli ultimi dodici mesi. L’ingresso più recente è stato quello di Massimo Trentino. L’espansione della law firm a livello globale “spinge” l’Italia
L’anniversario
LA RIVOLUZIONE DI FRESHFIELDS BRUCKHAUS DERINGER
Lo studio taglia il traguardo dei 20 anni di presenza in Italia. MAG ha incontrato i soci Enrico Castellani e Nicola Asti. «Abbiamo portato la democrazia in un mercato feudale»
Il personaggio
INTERVISTA CON L’AVVOCATO (DELL’AVVOCATO)
Una vita al fianco del potere economico. MAG ha incontrato, a Torino, Franzo Grande Stevens
L’intervista
IL MERCATO SECONDO VODAFONE
MAG ha incontrato il direttore affari legali per l’Italia del gigante delle telecomunicazioni e ha parlato con lui di concorrenza, internet delle cose, big data e privacy
di rosailaria iaquinta
Follow the money
IL GIAPPONE CRESCE… NONOSTANTE PYONGYANG
di laura morelli
Il punto
LE SPAC ITALIANE VALGONO OLTRE 1,6 MILIARDI
A tanto ammonta la raccolta dei 17 veicoli sbarcati sul mercato dal 2011 a oggi. Senza contare le due pre-booking company da 70 milioni complessivi e le iniziative in dirittura d’arrivo
di laura morelli
Case history
LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE
Il nuovo fondo di private equity, nato dalla fusione di Hat sicaf e Orizzonte sgr, conta 400 milioni di asset in gestione e punta a superare i 500 milioni con un’unica strategia: la specializzazione estrema. Il focus principale? La tecnologia
Diverso sarà lei
PRIMA CANDELINA PER THE PLEDGE, IL GRUPPO PER LE DONNE ARBITRO
di rosailaria iaquinta
Gli inclusivisti
DIVERSITY: IL CASO ZURICH
L’esperienza del gruppo assicurativo nella gestione delle differenze raccontata da Federica Troya, responsabile HR & Services della società in Italia: «Ogni differenza ha un valore»
di odile robotti
Istruzioni per l’uso
LE 5 REGOLE D’ORO DEL MARKETING
di mario alberto catarozzo
Kitchen confidential
DALLA CUCINA AL MANAGEMENT: IL METODO BECK
Lo chef tedesco de La Pergola (Roma) gestisce 11 ristoranti nel mondo. La sua società è attiva a 360 gradi nella food industry e fattura 858mila euro
di gabriele perrone
Food & business
ANCHE L’EDITORIA SI CONVERTE AL FOOD
Da Feltrinelli a Mondadori, le case editrici investono in nuovi format che uniscono lettura e cibo. Per diversificare il business e far fronte alla crisi
Le tavole della legge
DA PAVAROTTI LA CUCINA EMILIANA DIVENTA MUSICA
di gabriele perrone
Calici e pandette
DA MONTALBANO A ERUZIONE 1614
di uomo senza loden
AAA cercasi
La rubrica Legal Recruitment by legalcommunity.it registra questa settimana 17 posizioni aperte, segnalate da 10 studi legali