Quattro studi con Coima per due nuove aree in Porta Nuova

Coima Sgr ha perfezionato oggi l’atto di compravendita delle due aree comunali di Milano situate in Porta Nuova tra le vie Melchiorre Gioia, Pirelli e Sassetti, e dei relativi diritti edificatori per un ammontare di complessivi 32.208 mq, già oggetto di un’asta pubblica aggiudicata a Coima Sgr.

La strategia prevede lo sviluppo entro il 2022 di due edifici di nuova generazione, per un investimento complessivo di oltre 270 milioni di euro. Complessivamente, includendo anche la riqualificazione dei progetti in Via Bonnet (ex sede Unilever) e di Via Melchiorre Gioia 22 (ex sede Inps), COIMA ha avviato nuovi progetti di rigenerazione urbana nel quartiere Porta Nuova per oltre 700 milioni di euro.

L’acquisizione dei diritti dal Comune di Milano, del valore di 78,9 milioni di euro, è stata finalizzata attraverso un veicolo partecipato al 60% dal fondo COIMA Opportunity Fund II (COFII) e al 40% da un primario fondo istituzionale internazionale, direttamente come co-investitore. Il fondo COFII, di cui è stato recentemente completato il fund raising con oltre 650 milioni di euro di raccolta inclusi i coinvestimenti, rappresenta il più grande fondo discrezionale dedicato a investimenti in Italia e può disporre di una capacità di investimento, includendo la leva finanziaria, di oltre 1,5 miliardi di euro.

Un terzo della capacità di investimento del fondo è già stato investito per l’acquisizione di queste due aree comunali e per l’acquisizione e la riqualificazione degli edifici di Via Bonnet a Milano (ex sede Unilever). Lo sviluppo dei due nuovi edifici rappresenta dunque la seconda importante operazione promossa tramite il fondo. La strategia del fondo COFII prevede un programma di investimento sul territorio italiano dedicato alla riqualificazione di edifici esistenti e a operazioni di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di colmare il gap tra domanda e offerta nelle diverse destinazioni d’uso, e in particolare nel prodotto per il settore terziario.

Contestualmente al closing, COIMA SGR ha attivato il finanziamento con UniCredit – della durata di 3 anni e pari a complessivi 80,6 milioni di euro – per l’acquisto e le attività di pre sviluppo relative a design e preparazione del sito per la fase di costruzione.
Nel perfezionamento dell’acquisizione e del processo di due diligence, Coima è stata assistita sul fronte legale da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners; Shearman & Sterling; Leone-Torrani; e Maisto e Associati.

 

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE