Quando l’essenziale è invisibile agli occhi: lo studio Belvedere celebra 50 anni di diritto, città e innovazione
Dall’8 al 20 novembre l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra “Quando l’essenziale è invisibile agli occhi. Il contributo dello Studio Belvedere alle innovazioni e alla tutela del territorio”, un omaggio ai 50 anni di attività dello Studio BLV – Belvedere & Partners. L’esposizione, curata da Luciano Galimberti con il coordinamento scientifico di Valentina Fisichella, e con il progetto di allestimento firmato da Mario Cucinella e MCA – Mario Cucinella Architects, racconta mezzo secolo di storia milanese attraverso il lavoro di uno studio legale che ha saputo coniugare diritto, urbanistica e innovazione. Il volume omonimo, a cura di Luca Mocarelli, accompagna la mostra con approfondimenti storico-urbanistici e analisi del ruolo dei servizi legali nei processi di rigenerazione urbana.
La mostra propone un percorso immersivo che attraversa cinque decenni di attività, dal 1975 al 2025, con foto, disegni, video e testimonianze. Tre casi studio – Bicocca, Piazza Compasso d’Oro e San Siro – mostrano concretamente il contributo dello Studio Belvedere nella trasformazione della città, evidenziando il dialogo tra pubblico e privato e il governo dei processi complessi di riqualificazione urbana. Tra gli esempi più emblematici, il recupero della storica sede Edison e la nascita dell’ADI Design Museum rappresentano un modello virtuoso di coordinamento e pianificazione territoriale.
L’allestimento, concepito come dispositivo narrativo da Mario Cucinella e Michela Galli, si apre con una grande parete a soffietto in cartone plissettato e prosegue con video-interviste ai partner dello Studio, che approfondiscono le sfide legate a tempi di sviluppo, normative e trasformazioni urbane. I kokedama sospesi introducono un elemento di leggerezza e vitalità urbana, mentre la modularità dell’installazione ne garantisce la sostenibilità e la possibilità di essere riutilizzata.
Antonio Belvedere ha commentato: «Quest’anno ricorre il 50° anniversario dello Studio Belvedere, da cinquant’anni sempre nello stesso palazzo di Piazza Duse. Sono orgoglioso di festeggiare presso l’ADI Design Museum questo evento, e ringrazio i 24 Avvocati che compongono BLV – Belvedere & Partners, che condividono con me tenacia, spirito di sacrificio ed etica professionale e non solo professionale, con senso di squadra, di appartenenza, di solidarietà e di armonia all’interno del nostro Staff, il tutto accompagnato con continuità da un sano ottimismo della volontà, contrapposto al pessimismo della ragione».
Luciano Galimberti evidenzia come la mostra renda comprensibili le complessità della gestione del territorio, spesso percepite come distanti dai cittadini, mentre Luca Mocarelli sottolinea il ruolo centrale dello Studio nell’accompagnare istituzioni pubbliche e operatori privati nei processi di rigenerazione urbana, combinando competenze legali e visione strategica.
A completamento del progetto, sabato 15 e domenica 16 novembre, il Junior Design Lab di ADI accompagnerà i più piccoli in laboratori dedicati alla progettazione urbana, trasformando i bambini in designer e cittadini consapevoli e permettendo loro di contribuire a una città collettiva immaginata per il futuro.



