PedersoliGattai: partenza ad alta velocità. Montagna con Gip nel passaggio del 50% di Italo a Msc assistita da Chiomenti

Niente male per il debutto sulle scene del progetto PedersoliGattai. A pochi giorni dalla costituzione dell’associazione (che data 26 settembre 2023), e in vigenza del “regime transitorio” che a gennaio vedrà la partenza ufficiale dell’iniziativa, l’insegna nata dalla integrazione tra gli studi Pedersoli e Gattai Minoli con un team di ex BonelliErede, mette la firma su una delle operazioni più importanti dell’anno.

Infatti, nell’ambito della vendita del 50% di Italo da parte di Gip a Msc, il fondo americano è stato assistito da Weil, Gotshal & Manges per gli aspetti di diritto inglese e da PedersoliGattai per quelli di diritto italiano con un team guidato dall’avvocato Carlo Montagna e composto da Francesca Pietanza, Matteo Sica Fiorillo, Francesca Luvisotti e Lorenzo Santambrogio. Sempre del team PedersoliGattai, la socia Silvia D’Alberti con l’associate Massimiliano Pizzonia si sono occupati delle analisi antitrust e dei profili golden power.

La firma sul deal è arrivata in queste ore. Msc, che nell’operazione è assistita da una squadra legale di Chiomenti guidata dal socio Filippo Modulo, ha siglato l’accordo per l’acquisizione del 50% della compagnia di trasporto ferroviario ad alta velocità (51 treni e 20 milioni di passeggeri l’anno). Più in dettaglio Chiomenti ha assistito Msc con un team guidato dal partner Filippo Modulo e composto dalla managing associate Maria Pia Palma, dagli associate Filippo Maria Pietrosanti, Simone D’Ettorre e Federica Turetta per profili societari e dal counsel Andrea Martino per i profili finance; dall’of counsel Antonino Guida e dal counsel Gian Gualberto Morgigni per i profili fiscali; dai partner Guido Bellitti e Isabella Perego per le analisi antitrust; dal partner Giulio Napolitano e dell’associate Luca Masotto per gli aspetti golden power.

L’altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di Gip, che avrà una governance congiunta con Msc, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori.

Il completamento dell’operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate. 

Italo Ntv fu fondata nel 2012 da Diego Della Valle, Luca Cordero di Montezemolo, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone con l’intenzione di competere sulle linee ad alta velocità italiane con l’azienda statale Trenitalia. Nel 2018 fu venduta al fondo Global Infrastructure Partners (Gip) per 2 miliardi di euro.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE