PedersoliGattai, incomincia da 3… anzi da 114
Incomincia da tre, anzi quattro, ma se vogliamo dirla tutta: 114. Non diamo i numeri, ma il debutto di PedersoliGattai, lo studio nato dalla fusione tra le (ex) super boutique Pedersoli e Gattai Minoli Partners più l’innesto di un team di ex BonelliErede, regala già numeri per gli annali e le statistiche di settore.
Il primo è una curiosità. Infatti, PedersoliGattai che ha preso ufficialmente il via lo scorso primo gennaio, si è presentato al suo “primo giorno” sulla scena legale con un attivo di già tre operazioni nel suo track record a cui se ne è aggiunta una quarta proprio negli ultimissimi giorni del 2023. Parliamo anzitutto dell’assistenza fornita a Gip nella vendita del 50% di Italo a Msc (assistita da Chiomenti). Qui eravamo a ottobre. Il mese successivo, invece, è arrivato l’annuncio dell’assistenza di PedersoliGattai a BF nell’ambito di un aumento di capitale da 300 milioni. Poi è arrivato dicembre, il mese in cui i motori di qualunque studio legale d’affari viaggiano a pieni giri. E PedersoliGattai, sebbene ancora in fase di pre-opening, non ha fatto eccezione. Prima è arrivata la notizia dell’assistenza ad ABC Company nella partnership con Giotto Cellino Group, poi il nome dello studio è saltato fuori tra quelli degli studi (Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Gianni & Origoni e BonelliErede) impegnati nella riorganizzazione del comparto bancassurance di Banco Bpm: nel contesto del deal, infatti, PedersoliGattai ha agito per Crédit Agricole Assurances che ha rilevato il 65% di Vera Assicurazioni e Vera Protezione, unitamente al 65% di Banco BPM Assicurazioni, per dare avvio alla partnership di bancassurance di lungo periodo nel settore danni-protezione.
In tutte queste operazioni, il team di PedersoliGattai prevalentemente coinvolto è stato quello del cosiddetto “terzo gruppo”, gli avvocati arrivati da BonelliErede (si veda il numero 205 di MAG) tra cui i soci Carlo Montagna, Stefano Cacchi Pessani, Elisabetta Bellini, Enrico Vaccaro e Alessandro Capogrosso che di fatto sono stati i primi a operare sotto la nuova insegna che nei registri risulta essere stata costituita il 26 settembre 2023.
Ma queste quattro operazioni raccontano una parte della storia. Perché, come detto, PedersoliGattai è il frutto di un merger che mette assieme anzitutto due studi che insieme contano più di 350 professionisti, fra cui 63 soci, distribuiti tra le sedi di Milano, Roma e Torino. E se in questo esercizio numerico proviamo a inserire anche il conteggio delle operazioni che nell’anno appena passato sono state seguite dalle associazioni costituenti, allora la dimensione di cosa potrà essere PedersoliGattai per il mercato M&A assume dei contorni decisamente rilevanti. Infatti, complessivamente, i due studi (più il terzo team) nell’anno appena passato sono stati presenti sulla bellezza di 114 operazioni, il 47% delle quali connotate da una dimensione cross-border (fonte MergerMarket).
«Il nostro studio – dice in proposito a MAG, Bruno Gattai, neo managing partner della struttura – si inserisce da subito con un posizionamento di leadership nell’M&A. Abbiamo un posizionamento unico nel settore e per questo sono convinto partiremo subito col piede giusto». Sul punto, insiste anche Carlo Pedersoli, neo presidente dell’organizzazione: «Abbiamo una esperienza unica nelle più sofisticate operazioni societarie: fusioni e acquisizioni bancarie e industriali e di finanza straordinaria». Mentre Carlo Montagna, membro del comitato garanti, osserva in chiave prospettica che «i fondi di private equity sono molto attivi sul mercato italiano, e ci aspettiamo che continueranno ad esserlo (anche in questo anno, ndr), confermando il loro ruolo nel consolidamento e nello sviluppo delle aziende». «In particolare – aggiunge Gattai – nel nuovo anno ci aspettiamo di vedere un attivismo ancora maggiore dei fondi di private equity in virtù di un riallineamento delle aspettative dei venditori che non possono non tener conto del maggior costo del debito». Ma non di solo M&A si occuperà PedersoliGattai che al mercato si è presentato definendosi la…
PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG