Pedersoli al lavoro sulla carbon neutrality… e non solo

di nicola di molfetta

Ambiente, società, governance. Và dove ti porta il mercato. Ma anche dove ti colloca la cultura e la storia dell’organizzazione di cui sei parte. Lo studio Pedersoli punta sull’impegno Esg. E a questo scopo ha anche dato vita a un sector group interdisciplinare dedicato al tema. Un team di lavoro di cui fanno parte 21 professionisti tra cui otto soci, guidato da Antonio Pedersoli, in qualità di responsabile e da Jean-Daniel Regna-Gladin, quale coordinatore.

Pedersoli, in particolare, sottolinea l’importanza di aver creato un gruppo di lavoro interno che coinvolge professionisti appartenenti alle aree di pratica più disparate: dal corporate m&a al tax, passando per amministrativo, lavoro e bancario. «Il compito di questo sector group – racconta a MAG l’avvocato – è quello di studiare i temi Esg, approfondirli e mettere a fattor comune queste informazioni. Questa è un’attività fondamentale nonché propedeutica per riuscire a fare tante altre cose». Il sector group, afferma Regna-Gladin, «è la nostra risposta all’esigenza dei clienti sul fronte Esg».

L’attività del gruppo si declina su una serie di temi. L’elenco è notevole (si veda la tabella). Per esempio, corporate/commercial, i professionisti coinvolti si occupano, tra l’altro, di corporate governance, società benefit, contrattualistica esg-linked e doveri degli amministratori.

«Se parliamo di governance – riprende Pedersoli -, abbiamo fatto uno studio sugli statuti di società benefit e abbiamo prodotto una raccolta. È una condivisione interna di knowledge. Su temi nuovi, è un valore aggiunto molto importante. Poi il sector group monitora tutta la normativa in materia». Lo studio ha anche curato per Aifi (l’associazione dei private equity) « una nota con riferimento alla normativa di interesse per i partecipanti al tavolo di lavoro AIFI ESG cui lo studio partecipa». Si tratta di attività che richiedono il coinvolgimento di competenze diverse. E qui si spiega la scelta di creare una struttura trasversale che coinvolgesse più aree di pratica.

Lo scorso novembre, lo studio ha assistito AVM Gestioni Sgr, società di gestione del risparmio e Gestore Euveca, nel percorso di assunzione dello status di società benefit. Con la redazione del primo bilancio di sostenibilità e il lancio del fondo “Impact Euveca” per perseguire obiettivi di finanza sostenibile, AVM Gestioni è diventata la prima Sgr per investimenti mobiliari ad assumere lo status di società benefit.

Lo studio è anche membro del gruppo di lavoro sulla sostenibilità dell’American Chamber of Commerce. «Anche qui diamo supporto giuridico alle imprese impegnate su questo fronte». «Fare semplicemente proclami non ci interessa – interviene Antonio Pedersoli -. Quando diciamo che…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA DELL’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE