Parola Angelini, la professione ai tempi del Pnrr

di nicola di molfetta

PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

Idee chiare. Prende il via Parola Angelini, il progetto professionale che mette insieme gli avvocati Lorenzo Parola e Fabio Giuseppe Angelini, impegnati nell’avvio di una boutique con focus su energia, infrastrutture, sostenibilità e digitalizzazione.
Non si tratta di un debutto qualsiasi. Ma di un’iniziativa che sembra avere tutte le caratteristiche necessarie a incidere sullo scenario competitivo del mercato. A essere game changer.
Basta ripassare rapidamente i profili dei due professionisti.


Parola arriva da Herbert Smith Freehills di cui, dal 2019, è stato partner e head of energy & infrastructure della sede di Milano. Avvocato e solicitor inglese, Parola ha lavorato anche in Paul Hastings, Dewey & LeBoeuf e Allen & Overy. Il mercato lo considera uno dei più autorevoli esperti in ambito energy. Nel suo track record più recente, l’assistenza a Iren nell’acquisizione del più grande impianto fotovoltaico d’Italia da European Energy, l’affiancamento di Seaside (Italgas) nel deal Fratelli Ceresa e il progetto di interconnessione Italia-Austria.
Angelini è un amministrativista di lungo corso, fondatore di uno studio in associazione con il professor Franco Gaetano Scoca e dal 2020 equity partner, responsabile della sede di Milano di Lipani Catricalà & Partners. Lui è l’uomo delle infrastrutture all’interno di questa organizzazione professionale. Di recente, per esempio, ha fatto parte del team legale che ha assistito Comdata e Network Contact nella presentazione a Inps e a Inps Servizi della prima proposta di partnership pubblico privata in Italia per la gestione dei servizi di contact center multicanale. Angelini è legato a Parola da una lunga consuetudine di collaborazioni come quando hanno assistito in tandem A2A Energia nel giudizio di appello per l’annullamento del provvedimento sanzionatorio adottato dall’Arera in relazione alla presunta adozione di strategie di programmazione non diligenti nell’ambito del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica.


«Lavoriamo insieme su progetti comuni, con un rapporto di amicizia che dura da quasi 10 anni – commenta Angelini –. La lunga consuetudine professionale ha cementato non solo la stima professionale e la fiducia, ma anche la scoperta di valori comuni come lo spirito di servizio, la meritocrazia, la responsabilità sociale e la sostenibilità economica e ambientale». «Le sinergie professionali – sottolinea Parola – in un contesto in cui le operazioni straordinarie e i progetti energetici e infrastrutturali si svolgono in un ecosistema molto regolato, sono spesso intuitive e si muovono su sensibilità comuni». L’organizzazione definisce l’approccio e si pone in linea con il profilo di clientela e di servizi legali che lo studio intende offrire. «Abbiamo sviluppato un modello or…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE