P.mms Legal vince per Gesap al Cgars
P.MMS LEGAL, con l’avvocato Massimiliano Mangano (nella foto), a difesa di GES.A.P.- Società di gestione dell’Aeroporto di Palermo, vince al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (C.G.A.R.S.) che, con la sentenza 22 dicembre 2022, n. 1304, in accoglimento delle difese svolte dalla GES.A.P., ha respinto l’appello per la riforma della sentenza del TAR Sicilia, Sez. II, n. 2378/2022, e per l’annullamento dell’aggiudicazione e della gara avente ad oggetto la “fornitura e posa in opera a noleggio operativo di apparati di controllo radiogeno bagagli da stiva EDS Standard 3 e relativo servizio di manutenzione in regime ‘full service’ per l’Aeroporto internazionale di Palermo”, in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con base d’asta pari a euro 4.253.500,00 (IVA esclusa).
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa, si legge in una nota dello studio, ha basato la propria decisione sull’innovativo orientamento volto a ritenere ammissibile il c.d. «avvalimento premiale», essendo compito del giudice verificare nei singoli casi se l’avvalimento, oltre ad assolvere al compito primario di consentire l’ammissione in gara dell’operatore privo dei requisiti, abbia attitudine a rilevare anche nel momento della valutazione dell’offerta tecnica, affermando la sussistenza di tali condizioni nella fattispecie.
Il C.G.A.R.S. ha anche affermato che, venendo in rilievo un appalto afferente ai settori speciali di cui agli articoli da 115 a 121 del d.lgs. n. 50/2016, GES.A.P., tenuto conto dello specifico oggetto dell’appalto, potendo dare applicazione all’art. 95 del d.lgs. n. 50/2016, in quanto compatibile, ha ritenuto di poter introdurre gli specifici criteri di valutazione dell’offerta tecnica indicati nella legge di gara, usufruendo di ampi margini di discrezionalità, rispetto ai quali le pronunzie caducative del giudice sono ammesse solo a fronte di scelte irragionevoli o arbitrarie.