Orsingher Ortu cresce nel contenzioso con Pototschnig e Mazzoletti
Prosegue la crescita di Orsingher Ortu – Avvocati Associati: fanno il loro ingresso in studio Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig (entrambi nella foto) con un team di sette professionisti composto da Elisa Cazzani, Riccardo Giojelli, Andrea Palvarini, Samuele Giuliani, Francesca Riccio, Stefania Trevisan e Annachiara Ferrarini. Questo nuovo lateral hire (che segue l’arrivo di Giovanni Nicchiniello e l’apertura della sede romana con Elena Cerchi ed Elisabetta Pistis) evidenzia un forte segnale della volontà dello studio di rafforzarsi ulteriormente in due settori ritenuti assolutamente sinergici e strategici, nei quali Orsingher Ortu già opera attivamente da tempo.
Provenienti da Giovanardi Pototschnig & Associati, Mazzoletti e Pototschnig hanno una consolidata esperienza nella gestione, anche precontenziosa, di complesse vicende in diverse aree di attività industriali e finanziarie: dal diritto societario ai contratti commerciali e di distribuzione, dal settore degli appalti alle cause risarcitorie conseguenti, tra l’altro, a provvedimenti di autorità regolamentari, dalla tutela del credito alle controversie sui contratti bancari e sui servizi d’investimento, dalle successioni alla pianificazione dei passaggi generazionali. I due professionisti sono inoltre attivi nel settore delle ristrutturazioni e dei rapporti con le procedure concorsuali, e sono autori di diverse pubblicazioni in queste materie.
Orsingher Ortu assiste clienti italiani e internazionali operanti in un ampio spettro di settori, industriali e finanziari in complesse operazioni, consulenze e vertenze giudiziali. Negli ultimi anni lo Studio ha rafforzato la propria presenza nei settori del diritto finanziario, del diritto del lavoro, del diritto amministrativo e della concorrenza e del contenzioso, che si aggiungono alle “storiche” aree di specializzazione costituite dal diritto della proprietà intellettuale, della tecnologia dell’informazione, di internet e dei new media (con una forte enfasi industriale nel comparto denominato TMT: telecomunicazioni, media e tecnologia) e dal diritto commerciale e societario (declinato in tutti i suoi aspetti e in particolare nelle operazioni straordinarie di M&A, ristrutturazione e nel mercato dei capitali).