Orrick e Molinari nell’accordo tra il gruppo Calvi e IDeA CCR II
Orrick ha assistito il gruppo Calvi Holding mentre Molinari e Associati ha assistito IDeA Corporate Credit Recovery II (“IDeA CCR II”), secondo fondo di DIP (Debtor-in-Possession) Financing italiano, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR (società del Gruppo DeA Capital), nonché Illimity (banca specializzata nel credito alle pmi nata dalla fusione tra Spaxs e Banca Interprovinciale), nella sottoscrizione di un accordo che prevede l’ingresso di IDeA CCR II nel capitale del gruppo Calvi con una quota del 26%, l’immissione di risorse finanziarie da parte del fondo IDeA CCR II e Illimity per complessivi 13,5 milioni di euro e un parziale rifinanziamento, per 34 milioni di euro, dell’esposizione esistente da parte di Illimity.
Circa 13 milioni di nuove risorse finanziarie a supporto del piano industriale, destinate a investimenti, consentiranno alla società di consolidare la propria posizione sul mercato. La partnership consentirà inoltre di irrobustire la struttura finanziaria del gruppo e di dare ulteriore impulso alle sinergie tecnologiche, produttive e commerciali per l’ampliamento delle gamme di fabbricazione e per il mantenimento dei già elevati standard qualitativi delle varie società del gruppo, provider di soluzioni su disegno e specifica del cliente per la produzione di profilati speciali in tutte le tipologie di acciaio, metalli duri e titanio e di applicazioni per la logistica industriale e per l’automazione.
Il team Orrick era guidato dal partner Marco Nicolini (nella foto a sinistra) e composto dai partner Andrea Rosi Piermartini, Raul Ricozzi, dal senior associate Federico Perego e dall’avvocato Alberto Coletti coadiuvati dai partner Peter Rooney e Andrew Mattei per i profili US dell’operazione.
Per Molinari e Associati ha agito un team guidato dalla partner Margherita Santoiemma (nella foto a destra) e composto dall’associate Giacomo Colombo e da Francesco Manghisi.