Ontier e Dentons nell’acquisizione di due immobili per senior living nel complesso “Milano 3.0”
Lo studio legale Ontier ha assistito Fabrica Immobiliare sgr nell’acquisizione, per conto del “Fondo Aristotele Senior”, di due fabbricati cielo-terra (gli edifici “D” ed “F”) nel complesso residenziale in corso di ultimazione noto come Milano 3.0 – Next Generation Living , da Dea Capital Real Estate sgr, per conto del “Fondo Highgarden”, con l’assistenza dello studio legale Dentons.
Ontier ha agito con un gruppo di lavoro guidato dal partner Roberto De Simone (nella foto a sinistra) per tutti gli aspetti legali e contrattuali dell’operazione, e composto altresì da Kristian Massimei e Alessandro Martegiani, nonché per i profili di edilizia-urbanistica dal partner Giuseppe Fabrizio Maiellaro e da Gianpaolo Caianiello e Maria Riggio.
Dentons ha agito con un team guidato dal chairman dello Europe board e Italy managing partner Federico Sutti, coadiuvato dalla counsel Carlotta Soli (nella foto a destra) e dal trainee Antonio Oliva.
Il complesso immobiliare
L’acquisto dei due immobili è coerente con l’obiettivo del Fondo Aristotele Senior di promuovere un nuovo concetto di residenzialità per un pubblico senior inserito nel quartiere, con appartamenti in locazione all’interno di un contesto abitativo in grado di fornire aree e servizi comuni, ampi spazi verdi per tutta la community, e servizi dedicati ai residenti.
I due edifici destinati al senior living ospiteranno 87 appartamenti privati (monolocali, bilocali e trilocali). Al piano terra verranno realizzate aree comuni dedicate alla community dei residenti. I terrazzi, su entrambi gli edifici, ospiteranno attività ed eventi di intrattenimento, animazione e socialità all’aperto.
Il progetto “Milano 3.0 – Next Generation Living”, sito in Basiglio (MI) e firmato dall’architetto Alfonso Femia/Atelier(s), reinterpreta il concetto di città giardino integrando aree verdi con la qualità complessiva delle residenze, e prevede la realizzazione di un complesso residenziale di 6 fabbricati e 260 appartamenti in classe energetica A4 con certificazione Leed. Con questa operazione, la commercializzazione di Milano 3.0 arriva al 90% delle unità a pochi mesi dalla fine del cantiere.