Omologata la domanda di concordato preventivo presentata da Selet Sensor: gli studi coinvolti

Il Tribunale di Torino ha omologato, in via trasversale ai sensi dell’art. 112 CCII, la domanda di concordato preventivo presentata da Selet Sensor, azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti elettronici e produzione di software.

La proposta di ristrutturazione, depositata il 5 agosto 2024, prevedeva, tra l’altro, la cessione del complesso aziendale, come perfezionata il 14 novembre 2024 con il suo trasferimento a favore di Senstronic Italy, consentendo la conservazione della forza lavoro ed inserendo la relativa azienda in un nuovo contesto internazionale.

La proposta, di cui il Tribunale ha riconosciuto la capacità di offrire migliore soddisfazione ai creditori, ha ricevuto un ampio consenso da parte loro ed il piano ne prevede il pagamento entro e non oltre 60 giorni dalla data dell’omologa, essendo già stati realizzati tutti gli attivi.

Selet Sensor è stata assistita dallo studio legale internazionale Gianni & Origoni con un team composto dai partner Luca Jeantet e Paola Vallino, dal counsel Riccardo Sirito (in foto a sinistra) e dall’associate Irene Gobbo (in foto al centro) per gli aspetti corporate e restructuring, nonché dal partner Emanuele Panattoni e dalla counsel Romina Diciolla (in foto a destra) per gli aspetti giuslavoristici.

PvG Consulting ha operato come advisor finanziario dell’operazione con un team composto da Alessandra Gittone e da Pietro Paolo Papaleo; l’attestatore incaricato è stato Luca Poma di Torino.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE