Nuveen, accordo con OX2 per il “forward purchase” di un progetto eolico in Puglia

Nuveen Glennmont Partners, attiva nello sviluppo di progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ha firmato un accordo con OX2 Holding New Markets facente parte del gruppo svedese OX2, per l’acquisizione, tramite la stipula di un accordo forward purchase, della società titolare di un impianto eolico autorizzato e ready-to-build sito in Puglia.

DLA Piper ha assistito Nuveen Glennmont Partners con un team composto dal partner Giulio Maroncelli e coordinato dall’avvocato Gianmarco Scialpi che insieme all’avvocato Roberta Padula hanno curato i profili societari e contrattuali – inclusi quelli relativi alla negoziazione del contratto di cessione forward purchase e dei contratti di progetto (inclusi il Turbine Supply Agreement, il BoP Construction Agreement ed il contratto O&M) ed alla negoziazione di un Virtual Corporate PPA a lungo termine con un acquirente internazionale – con il coinvolgimento, per gli aspetti di carattere amministrativo, della partner Germana Cassar.

Gli aspetti finanziari dell’operazione sono stati curati da PwC con un team guidato da Emanuele Franchi e composto da Angela Margherita Bellomo, Ignazio Cirillo, Antonio Cutini e Federico Hilpold. Gli aspetti tecnici dell’operazione sono stati seguiti da EOS Consulting, con un team composto da Daniele De Sanctis e Chiara Ruggiero, e da Studio Rinnovabili con Andrea Bartolazzi.

Lo studio legale Gianni & Origoni ha assistito OX2 Holding New Markets con un team guidato dal partner Gianfranco Toscano in tutto il procedimento competitivo indetto per la cessione del progetto e composto dal senior associate Andrea Cerulli Irelli in relazione alla predisposizione e negoziazione del contratto forward purchase, dalla counsel Miriam Loizzi con riguardo alla negoziazione e stipulazione dei contratti di progetto e dal senior associate Davide Casarin e dall’associate Marta Barretta per i profili amministrativi regolamentari ed i procedimenti di esproprio nonché dal partner Ottaviano Sanseverino e dall’associate Filippo Sicchiero in relazione alla negoziazione del Virtual Corporate PPA a lungo termine, nonché dal dipartimento legale interno guidato dalla legal counsel Italia Valentina Di Cesare.

Gli aspetti finanziari dell’operazione sono stati curati da Ernst & Young Svezia con un team guidato da Kinga Charpentier.

Nella foto da sinistra: Gianmarco Scialpi, Roberta Padula, Gianfranco Toscano e Miriam Loizzi.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE