Nuova sede a Roma per Dla Piper che taglia il traguardo dei 20 anni nella Capitale

Una nuova sede a Roma per Dla Piper. Lo studio, dopo vent’anni di attività si sposta in una zona strategica con una forte connotazione istituzionale, collocandosi nel cosiddetto Central Business District, in via Po, affacciata su Villa Borghese, e a due passi da via Veneto e dalle mura capitoline.

L’immobile che accoglie la nuova sede, parte di un complesso composto da 2 palazzine indipendenti dei primi del 900 il cui progetto di restauro è stato eseguito da IPI spa, è stato oggetto di una completa riqualificazione interna a cura dello studio internazionale Alvisi Kirimoto. Con una superficie totale di oltre 4.000 metri quadrati distribuiti su 7 piani, la nuova sede oltre a ospitare le aree di lavoro ha due ampie terrazze panoramiche – una delle quali affacciata su Villa Borghese – e una serie di servizi dedicati al benessere tra cui: aree relax, co-working, spazi ricreativi, aree ristoro, una biblioteca, aree training.

Per Wolf Michael Kühne, Country Managing Partner di Dla Piper in Italia, «l’apertura della nuova sede avvia una nuova fase di crescita per il nostro studio, in particolare nella città di Roma. Il nostro obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra presenza sul territorio, diventando sempre più strategici per le istituzioni, e continuare ad avere un ruolo di primo piano nello sviluppo del settore legale a livello nazionale e internazionale. Con uno sguardo costante all’eccellenza, siamo pronti a crescere per offrire servizi legali sempre più innovativi ai nostri clienti. In questo contesto, manteniamo una visione aperta e attenta a nuove opportunità di collaborazione con professionisti e partner qualificati, per favorire un’ulteriore espansione nel mercato legale».

Il progetto segue il principio dell’ibridazione ed è caratterizzato da un approccio innovativo volto a promuovere l’equilibrio tra vita lavorativa e benessere personale degli oltre 150 professionisti e team.

Lo spazio che meglio rappresenta i principi progettuali è sicuramente quello della lounge. In diretta prosecuzione con la reception quest’ambiente restituiste una dimensione sofisticata e intima, ideale per accogliere clienti e collaboratori, ma che all’occorrenza può essere sfruttato come un ampio spazio eventi grazie a una serie di soluzioni su misura come ad esempio i pannelli mobili, che con i loro dettagli richiamano il mondo e la tradizione orientale. La scelta dei materiali, finiture e arredi, alcuni dei quali progettati su misura da Alvisi Kirimoto per Dla, si allinea alla crescente attenzione di Dla Piper verso pratiche di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, non solo in termini di infrastrutture, ma anche nelle scelte operative quotidiane.

Dla Piper celebra anche i venti anni nella Capitale rilanciando il ruolo chiave dello studio come centro strategico per le relazioni istituzionali, confermato anche dalla nomina dell’avvocato Giampiero Falasca quale Head of Institutional Relationships and Public Affairs.

Le opere di Daniele Sigalot

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede, Dla Piper presenta una selezione di 26 opere di artisti contemporanei internazionali, offrendo un’esperienza immersiva che avvicina il mondo del diritto a quello dell’arte. La collezione, curata dall’artista Daniele Sigalot, che proprio quest’anno ha installato la sua monumentale Master of Mistakes all’aeroporto di Fiumicino, includerà, oltre ad alcuni lavori dello stesso Sigalot, opere di artisti come Manuel Felisi, anch’egli presente nella collezione permanente dello scalo romano, un’installazione site specific di  Alessandro Lupi e una serie di opere di Morvarid K, Giulio Cassanelli, Pelle Cass, Paolo Angelucci, Pietro Petracci, Gian Luigi Fornari Lanzetti ed il duo Blue and Joy.

Sulla facciata della nuova sede sarà inoltre esposta, in anteprima, un’opera inedita di Daniele Sigalot, che anticipa un nuovo ciclo di lavori che verranno presentati nel 2025 durante la sua prossima mostra personale, prevista per il 2025 a Istanbul.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE