Nunziante Magrone integra Lexlon e cresce nel diritto assicurativo e regolamentare

Lo studio legale Nunziante Magrone cresce con l’integrazione dello studio Lexlon e di tutti i suoi professionisti.

Lexlon è una realtà specializzata in diritto assicurativo e regolamentare, e nelle relative pratiche arbitrali e contenziose. A seguito dell’integrazione, entrano in Nunziante Magrone Antonio Longo con il ruolo di of counsel, Marco Cosentino con il ruolo di partner, e Beatrice Betti e Valerio Penna con il ruolo di associate.

I profili

L’avvocato Antonio Longo (nella foto a destra) ha ricoperto primari ruoli direttivi e dirigenziali all’interno dell’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private), tra i quali la responsabilità della consulenza legale e di una delle sezioni di vigilanza, per poi fondare nel 2007 lo studio Lexlon. Assiste compagnie di assicurazione, intermediari assicurativi, gruppi bancari e realtà commerciali, e presta consulenza anche nel settore dell’intermediazione finanziaria. Dal 2008 è docente a contratto di Diritto degli Intermediari Finanziari presso l’Università Tuscia di Viterbo e in numerosi Master nei principali atenei italiani.

L’avvocato Marco Cosentino (nella foto a sinistra) ha sviluppato un profilo internazionale con esperienze in realtà europee e statunitensi. È parte di Lexlon dal 2011: nello studio ha sviluppato il dipartimento di contenzioso, rafforzando l’area con clienti nazionali ed esteri. È docente a contratto di Legal English presso la facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma.

Nunziante: “Integrazione fortemente voluta”

“Siamo felici di dare il nostro benvenuto al professore avvocato Longo, all’avvocato Cosentino e a tutto il team di Lexlon” ha commentato Gianmatteo Nunziante, socio fondatore di Nunziante Magrone. “Abbiamo fortemente voluto questa integrazione, consapevoli del grande contributo che i nuovi professionisti potranno dare al consolidamento della nostra presenza nei settori del diritto regolamentare e del contenzioso, senza tacere della loro esperienza a livello internazionale che ben si concilia con la storia dello studio. A ciò si aggiunga che tra noi tutti si è creata un’immediata empatia: il che faciliterà sin da subito la collaborazione e creerà senza dubbio significative opportunità di sviluppo, trasversale a tutte le aree di pratica”.

“Entriamo con grande entusiasmo in questa grande realtà che Nunziante Magrone rappresenta nel panorama italiano e non solo – aggiunge Longo – della quale condividiamo valori e modo di operare. Lexlon e Nunziante Magrone potranno così sviluppare insieme nuove e importanti occasioni professionali integrando le competenze nel diritto regolamentare, nel contenzioso e nell’arbitrato con le altre attività professionali che vanno a fondersi”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE