Nunziante Magrone con Milexia Group nell’acquisizione del business italiano di UR Holding, assistita da EY
Nunziante Magrone ha assistito Milexia Group, fornitore a livello mondiale di componenti high-tech, sistemi e strumentazione scientifica per settori strategici dell’economia, nell’operazione di acquisizione del business italiano di UR Holding.
UR Holding è un’azienda europea con sede a Milano attiva nei sistemi di connettività avanzata, sottosistemi e soluzioni end-to-end per i mercati della difesa, dei trasporti e dell’automazione industriale. L’operazione – che ha riguardato diverse geografie – è stata strutturata mediante l’acquisizione, da parte di Milexia Group SAS, dell’intero capitale sociale di una società di nuova costituzione, Milexia Italia, nella quale era stato previamente conferito il ramo d’azienda italiano di UR Holding, comprensivo anche delle partecipazioni totalitarie in: Ultimate Renaissance Limited (UK), Ultimate Renaissance (Francia), Ultimate Renaissance (Spagna), Ultimate Renaissance AB (Svezia). Il gruppo Milexia è presente in Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Germania e Paesi Nordici e possiede centri tecnici in Francia e nel Regno Unito.
A livello paneuropeo, il deal è stato seguito dallo studio francese Winston & Strawn – Selas.
Per Nunziante Magrone, l’operazione è stata guidata dal socio fondatore Corrado Rosano, coadiuvato dalla partner Priscilla Merlino con un team di professionisti. Milexia è stata inoltre assistita da Grant Thornton, con il partner Alberto Alverà e il senior manager Edoardo Dell’Acqua.
UR Holding è stata assistita da EY Studio Legale Tributario, con i partner Matteo Zapelli e Giovanni Lettieri e la senior associate Valeria Assolari e da EY Parthenon per gli aspetti finanziari, con la partner Camilla Mancusi e il manager Federico Martinengo.