Filoblu, società controllata da Gradiente sgr e attiva nell’ambito della shopping experience, ha acquisito Diana Corp, agenzia specializzata in design e gestione dei canali e-commerce nel settore fashion. All’esito dell’acquisizione, le due
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha assistito il gruppo Gewiss, attivo nei settori della home&building automation, protezione e distribuzione dell’energia, mobilità elettrica e illuminazione intelligente, per il perfezionamento dell’acquisizione del 100% di Performance
Legance e Gianni & Origoni hanno prestato assistenza, rispettivamente, ad Alperia e un pool di banche nella strutturazione di un finanziamento bancario per complessivi di 1,4 miliardi di euro. Il pool di banche finanziatrici è stato composto,
LMCR ha assistito il fondo di private equity Metrika nell’acquisizione della maggioranza di Sefo, società attiva nel settore degli accessori per il settore motociclistico. LMCR, con un team coordinato da Roberto Rio (nella foto
Gianni & Origoni e BonelliErede hanno assistito rispettivamente Zurich Italy Bank, società interamente controllata da Zurich Insurance Company, e Deutsche Bank nel closing, avvenuto in data 17 ottobre 2022, dell’operazione di acquisto da parte di Zurich
Lo studio Lener Morrone & Partners con il socio Chiara Izis (nella foto) ha assistito Utopia Sis, società di investimento specializzata in healthcare e biotech guidata da Antonio Falcone, nell’operazione di investimento in DDC –
Lo studio legale DWF ha assistito FAE Technology, società che opera nel design, nello sviluppo di proof of concept, nella progettazione industriale, nella prototipazione e nella fornitura di soluzioni nel settore dell’elettronica embedded e
Baker McKenzie ha assistito Keesing Italia, controllata italiana del gruppo Keesing, attivo nel settore dei puzzle e dell’enigmistica acquisito nel 2021 dal fondo di private equity BC Partners, nell’acquisto dell’intero capitale di Sudoku,
Il Tribunale di Roma, Sezione II, ha accolto la domanda presentata da SLATA studio legale annullando così la revoca di finanziamento pubblico del ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e la relativa cartella esattoriale emessa da