Il fondo Progress Tech Transfer, quale lead investor, insieme a Crédit Agricole Italia e a Tech4Planet (controllata da CDP Venture Capital SGR), quali nuovi investitori, hanno sottoscritto un secondo round di investimento in
Lo studio legale Orsingher Ortu ha assistito FTSystem, società attiva nel settore dell’imbottigliamento e packaging appartenente al gruppo quotato Antares Vision, nel doppio acquisto del 100% del capitale sociale delle società Ing. Vescovini e Packital.
Andrea Orabona (nella foto), partner dello studio legale Orabona, è stato nominato organo monocratico dell’organismo di vigilanza ex 231 di One Works, società di progettazione e consulenza attiva nel campo dell’architettura e dell’ingegneria delle
Lo studio legale Ashurst ha assistito FSI sgr nella sottoscrizione di un contratto vincolante con Sterling, società attiva nella produzione di principi attivi utilizzati per trattare patologie in ambito oncologico, respiratorio e dermatologico, per la
Orrick ha assistito JP Morgan in qualità di arranger, sole placement agent e swap copunterparty nel releverage della cartolarizzazione realizzata da Fucino RMBS nel 2019 e avente ad oggetto crediti derivanti da mutui residenziali originati da
Il gruppo Ecoservim, attivo nel settore dei servizi ai condomini, ha aperto il proprio capitale a Next Holding, investitore finanziario specializzato nel private equity e family office dell’imprenditore Andrea Manganelli. Nel contesto dell’operazione,
Il Tribunale di Torino ha omologato la procedura di concordato preventivo in continuità aziendale di Scarpe & Scarpe, azienda torinese nata nel 1961, operante nei settori calzature, pelletteria, abbigliamento e valigeria. I dettagli Il decreto di
Slata studio legale ha ottenuto un importante riconoscimento dal Tribunale de L’Aquila all’interno di un contenzioso avente ad oggetto il pagamento delle pulizie ospedaliere straordinarie effettuate nel periodo di emergenza da Covid-19. Nel
In data 1° agosto 2022 si è perfezionata la fusione di Linkem Retail (che gestisce le attività retail del gruppo Linkem) nel gruppo Tiscali. Si tratta della fase conclusiva della complessa operazione di integrazione comunicata al mercato a
Il progetto di valorizzazione dell’Ex Manifattura Tabacchi di Bari, di proprietà del Fondo i3 Università, gestito da Invimit sgr riceverà un contributo di 20 milioni di euro di fondi del Piano Nazionale per gli investimenti