Lo studio legale Nunziante Magrone amplia il proprio team di professionisti annunciando l’ingresso, nella sede di Milano, dell’avvocato Alessandro Ronchi con il ruolo di of counsel. Alessandro Ronchi, nel corso della sua ventennale
Gli studi Pavia e Ansaldo e Pietrolucci hanno assistito Happy Seltz, joint venture di Zedef, società dell’artista e imprenditore Federico Lucia, in arte Fedez, e Rome&More, nella costituzione di Tubo srl, società
Oliverio&Partners studio legale ha assistito Argo Renewables, società facente parte del gruppo milanese Argo, attivo nel settore dell’origination e sviluppo nel settore real estate e renewables, nella cessione di un portafoglio greenfield
Con la sentenza n. 5970 del 16 giugno 2023 il Consiglio di Stato, accogliendo le argomentazioni formulate dagli avvocati Giovanni Francesco Nicodemo e Antonio Nicodemo (nella foto) ha accolto il ricorso in appello proposto dalla Congregazione delle Figlie
Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito Euricom, gruppo alimentare italiano specializzato nel riso, negli accordi vincolanti stipulati con Mitsui, assistita da Clifford Chance. In base a tali accordi Mitsui sottoscriverà interamente una nuova emissione
Linklaters e Chiomenti nel primo European Covered Bond (Premium) italiano di UniCredit
Linklaters ha assistito, in qualità di drafting counsel, UniCredit S.p.A. in relazione all’emissione di due serie di obbligazioni bancarie garantite (premium) per un ammontare totale pari a €3 miliardi. I covered bonds sono
Milano diventa l’hub europeo di Art Law di Boies Schiller Flexner. Pierre Valentin (nella foto) diventa partner di Boies Schiller Flexner e sarà di base nel capoluogo lombardo. Con il suo ingresso lo studio
In data 7 giugno 2023, l’avvocato tributarista Fabio Ciani (nella foto) ha ottenuto dalla Corte di Cassazione – Sezione Tributaria, una pronuncia favorevole contro l’Agenzia delle Entrate in tema di reati fiscali, società occulta
Lablaw studio legale, con i soci Francesco Rotondi (nella foto a sinistra) e Alessandro Paone (nella foto al centro), e Legislab, con il socio Daniele Iorio (nella foto a destra), il senior associate Francesco Ferroni
La tempistica dettata per il PAUR dal d.lgs. 152/2006 è rimessa alla libertà del soggetto proponente che, soprattutto quando la sua dilatazione sia necessaria allo scopo di garantire il soddisfacimento dell’interesse pubblico alla compiuta valutazione