Lo studio legale Gianni & Origoni ha agito quale consulente legale di Iren un un’operazione di finanziamento con Unicredit. Il finanziamento prevede la concessione da parte di Unicredit a favore di Iren di una
Orrick promuove una socia in Italia. Si tratta di Livia Maria Pedroni, già counsel della law firm. L’avvocata assiste sia società tech ad alto potenziale che investitori nel contesto di operazioni di M&
Con sentenza n. 355/2024, il Tar Catania ha respinto il ricorso promosso da un operatore del settore delle rinnovabili, titolare di un impianto eolico in esercizio, avverso il provvedimento di Paur rilasciato dalla Regione Sicilia in
P.mms Legal, con il co-founder Massimiliano Mangano (nella foto), ha difeso con successo Siram dall’appello promosso di fronte al Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana (Cgars) da un altro operatore economico,
Cresce la squadra Ip di De Berti Jacchia. Lo studio ha ufficializzato l’ingresso in qualità di partner di Andrea Terragni (nella foto) presso la sede di Milano; che sarà seguito a inizio febbraio da
Cappelli RCCD potenzia il dipartimento di Restructuring, Diritto Fallimentare e Procedure Concorsuali con Armando Perna (nella foto), che fa il suo ingresso nella sede di Milano in qualità di counsel. L’avvocato ha esperienza nella
Dla Piper ha assistito Bnl Bnp Paribas nell’operazione in project finance in favore di Sgr Bio Ferrara finalizzata al finanziamento di parte dei costi di costruzione, pari a circa 35 milioni di euro, di un
Lo studio Trevisan & Cuonzo ha assistito Oppo Italia, produttore di dispositivi elettronici quali smartphone e tablet, nella ideazione e implementazione di un programma di compliance in materia di tutela del consumatore e nella redazione
Next Generation Collection, società attiva nella gestione e recupero di crediti deteriorati, ha annunciato l’acquisto, da parte del veicolo Spv Project 2301, di un ulteriore portafoglio di crediti non-performing nell’ambito della sua prima operazione
Allen & Overy ha assistito Unicredit nel collocamento di un prestito obbligazionario senior non-preferred fix-to-floater per un valore nominale di 1 miliardo di euro destinato ad investitori istituzionali, con scadenza a sette anni (23 gennaio 2031) e opzione