di Aldo Scaringella
Siamo ancora qui a raccontarci una giornata di guerra. Guerra dei mercati, per quello spread che per ogni oscillazione di 100 punti base ci costa lo 0,2% di prodotto
di Aldo Scaringella
Siamo ancora qui a raccontarci una giornata di guerra. Guerra dei mercati, per quello spread che per ogni oscillazione di 100 punti base ci costa lo 0,2% di prodotto
Ancora movimento fra i giuslavoristi milanesi. Francesco Rotondi (in foto), secondo quanto risulta a legalcommunity.it, starebbe lasciando lo studio LabLaw fondato nel 2005 con Luca Failla e Angelo Zambelli, attualmente in Dewey Le Bouef.
di Aldo Scaringella
Ieri il PD ha inviato a tutti gli avvocati una lettera aperta sulla riforma di quella che con linguaggio arcaico viene ancora definita la professione forense. Nei
Riceviamo la lettera aperta che il Partito Democratico ha scritto agli avvocati e la pubblichiamo lasciando spazio ad eventuali commenti.
Lettera aperta agli avvocati Il Governo, con le manovre economiche di luglio
De Berti Jacchia Franchini Forlani, con gli avvocati Roberto A. Jacchia, Antonella Terranova e Fabio Ferraro, ha assistito dinanzi alla Corte di Giustizia Europea due intermediari del bookmaker inglese Stanleybet, titolari di due centri di
Dla Piper, con il partner Alessandro Corno (in foto), ha assistito il Fondo Italiano di Investimenti nell'accordo di collaborazione e co-investimento firmato lunedì scorso con il Fondo europeo per gli investimenti grazie all'intervento congiunto
Nuovi uffici per Milazzo & Partners, studio nato nel 2010 fondato da Ugo Milazzo (in foto). Ugo Milazzo, avvocato e solicitor, è stato fino al 2010 il socio responsabile del settore Real Estate in Simmons & Simmons.
Valeria Falce, chiamata come Professore Associato di Diritto della concorrenza e dell'economia presso l'Università Europea di Roma, diventa Of Counsel dello Studio legale internazionale guidato da Francesco Gianni.
Baker & McKenzie, ha avviato questa settimana a Pechino i lavori del partner meeting annuale divenendo così la prima tra le principali law firm internazionali a scegliere la Cina come sede per il proprio
Nella causa Seven – Seven For All Mankind, il Tribunale dell’Unione Europea ha riconosciuto che un segno numerico può avere carattere distintivo ed essere marchio forte. Seven For All Mankind non può, quindi,