Nctm riporta in vita il Teatro Continuo Burri di Milano
A distanza di venticinque anni dalla chiusura, nel 1989, rinasce il Teatro Continuo di Burri a Milano. Il rifacimento dell'opera originale, una struttura palcoscenico composta da una piattaforma in cemento e da sei quinte laterali in acciaio dipinto, è stata voluta e promossa dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e da NCTM Studio Legale Associato, nell’ambito del progetto "nctm e l’arte".
Il rinato Teatro Continuo, situato all'interno del Parco Sempione, verrà consegnato nel marzo 2015 al Comune di Milano e a Triennale di Milano, che si occuperanno della manutenzione.
L'opera di Burri, costruita nel 1973, in occasione della XV Triennale, faceva parte di un insieme di particolare valore artistico e urbanistico risalente alla XV Triennale, comprendente i “Bagni Misteriosi” di Giorgio De Chirico e “Accumulazione Musicale e Seduta” di Arman, entrambe tuttora presenti all’interno del Parco Sempione.
Collocata sull’asse ideale che collega il centro di Milano con Corso Sempione, il Teatro Continuo fungeva da cannocchiale prospettico, inquadrando la Torre Filarete del Castello Sforzesco da un lato e l’Arco della Pace dall’altro. Divenendo così parte integrante del Parco Sempione, si offriva come macchina scenica sempre predisposta per l’uso, libera sede nel cuore di Milano sia per attività e spettacoli artistici, sia per un utilizzo indipendente da parte di ognuno. Riportandolo in vita, il Teatro torna a costituire, già durante l'EXPO di Milano, una piattaforma per le attività culturali partecipate dai cittadini.