Nctm per la parte legale del progetto My Health My Data

Nctm Studio Legale è stato scelto per coordinare e guidare la parte legale e regolamentare di un ambizioso progetto triennale di ricerca ed innovazione, denominato My Health My Data, finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma quadro HORIZON 2020.  Il progetto, ha in breve l’obiettivo di definire ed implementare una piattaforma tecnologica evoluta di condivisione volontaria di dati sanitari, basata su un sistema di blockchain e di gestione accentrata dei permessi di accesso da parte del paziente, con finalità di ricerca medica e scientifica.

Si tratta di un’operazione inedita e di ampia portata, che ha l’ambizioso obiettivo di tracciare nuove strade per l’utilizzo della tecnologia del database distribuito (blockchain) e di rappresentare un punto di riferimento nella definizione di nuovi standard di sicurezza nella gestione dei dati sanitari, soprattutto nell’ottica del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Il Consorzio di studio e sviluppo del progetto, guidato da Lynkeus, oltre agli attori principali, ospedali e centri di ricerca medica di eccellenza, quali l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e il Deutsches Herzzentrum Berlin, vede la partecipazione di società come, Siemens Healthcare, Gnubilà e HW Communications, di enti di ricerca come Athena RC ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, di università, tra cui l’Haute École spécialisée de Suisse occidentale e la Queen Mary University.

Nctm Studio Legale seguirà il progetto con il team del dipartimento Privacy & IT Compliance guidato da Rocco Panetta, coadiuvato da Lorenzo Cristofaro.

SHARE