NCTM E MANFREDINI PER IKF SU SEMPLICEMENTE

IKF S.p.A., investing company, prima società italiana quotata all’AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale, ha annunciato di aver sottoscritto un contratto di investimento che prevede la sottoscrizione da parte della stessa IKF di un aumento di capitale riservato di SEMPLICEMENTE S.r.l. per un controvalore complessivo di Euro 285.000 acquisendo in questo modo il 60% del capitale sociale di SEMPLICEMENTE S.r.l..
Il sopra citato aumento di capitale è stato approvato in data 20/12/2012 da parte dell’assemblea di SEMPLICEMENTE S.r.l..

L’operazione costituisce la prima acquisizione successiva al reverse take over di IKF deliberato dall’assemblea sociale in data 11 settembre 2012. L’accordo di investimento prevede la sottoscrizione dell’aumento di capitale riservato in 5 distinte tranche entro il primo semestre 2013.
L’accordo di investimento prevede, altresì, una opzione call a tempo indeterminato a favore di IKF, avente a oggetto fino al 40% del capitale sociale di IKF, a fronte della corresponsione di un corrispettivo in azioni di IKF. Le quote di SEMPLICEMENTE S.r.l. saranno oggetto di apposita valutazione da parte di un esperto indipendente ai sensi di legge, mentre la valorizzazione di IKF sarà determinata in base alla sua capitalizzazione in prossimità dell’esercizio della opzione call.

SEMPLICEMENTE S.r.l. è una start up che ha sviluppato una piattaforma tecnologica innovativa in grado di rilevare e comunicare in via telematica alle compagnie di assicurazione le più comuni e diffuse frodi nell’ambito della RC AUTO. Sulla scorta della recente legge sulle liberalizzazioni e, in particolare, per ciò che riguarda l’introduzione delle cosiddette “scatole nere”, la piattaforma di SEMPLICEMENTE può vantare alcune caratteristiche esclusive rispetto alle soluzioni dei principali concorrenti sul mercato italiano: l’assoluto rispetto della privacy rispetto agli spostamenti dell’utilizzatore; la possibilità di installare il rilevatore sull’automobile direttamente da parte dell’utente finale senza l’ausilio di un elettrauto; la predisposizione per la rilevazione delle dinamiche di sinistro anche sui motocicli.

L’investimento di IKF è da considerarsi con un orizzonte temporale di medio – lungo termine. L’operazione permetterà a IKF di entrare in un mercato con un elevato potenziale di crescita in considerazione sia del volume totale di premi RC auto in Italia (pari a circa 18 miliardi di euro) sia dell’impatto delle frodi assicurative all’interno del mercato stesso (da stime ISVAP circa il 10% dell’ammontare dei sinistri liquidati). I servizi offerti da SEMPLICEMENTE hanno già oggi un mercato di espansione verso l’estero con particolare riferimento a Inghilterra, Spagna e Brasile.
Da una valutazione effettuata per conto delle parti da una delle principali società di revisione, il valore potenziale della piattaforma sviluppata da SEMPLICEMENTE è stato stimato in circa 2,5 milioni di euro. L’integrazione della piattaforma di SEMPLICEMENTE permetterà anche HYBRITEC TECHNOLOGY (società controllata da IKF), che fornirà parte dell’hardware, di ampliare il proprio portafoglio delle referenze hardware e di aumentare i propri volumi di produzione.
IKF è stata assistita da NCTM nelle persone di Lukas Plattner (in foto) e Francesco Cristiano, mentre i soci di SEMPLICEMENTE sono stati assistiti da Alessandro Manfredini dello Studio Manfredini & Associati.

SHARE