Nctm e Gop per Masi agricola ammessa alle negoziazioni su Aim Italia

Masi Agricola Spa, azienda vinicola che produce l’Amarone, ha annunciato che Borsa italiana ha ammesso alle negoziazioni le azioni ordinarie di Masi Agricola su Aim Italia – Mercato alternativo del capitale, sistema multilaterale di negoziazione, organizzato e gestito da Borsa Italiana Spa.

Nell’operazione la società è stata assistita da Nctm con un team guidaro dal socio Lukas Plattner (nella foto) e dai due associate Andrea Iovieno per profili equity capital markets e Eleonora Parrocchetti per quelli di governo societario. Mentre per Equita Sim e UniCredit corporate & investment banking, è sceso in campo lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, in qualità, rispettivamente, di Nomad e Joint global coordinators dell’operazione. Il team che ha curato l’operazione è composto dal partner Fabio Ilacqua e dalla senior associate Mariasole Conticelli, per gli aspetti equity capital markets e dal partner Alessandro Giuliani e dall’associate Dario Acerra per gli aspetti corporate. Inoltre lo studio Alberti e Associati di Verona ha agito in qualità di consulente fiscale e Reconta Ernst&Young S.p.A. è intervenito come revisore legale dei conti.

Le investment banking e i financial advisor coinvolti sono stati Equita Sim spa, in qualità di Nomad, Ambromobiliare Spa come consulente finanziario e Equita Sim spa e UniCredit corporate & investment banking come jonit global coordinator e joint bookrunner. Equita Sim spa agirà inoltre quale specialist.

L’ammissione è avvenuta a seguito del collocamento istituzionale, rivolto esclusivamente ad investitori qualificati italiani ed istituzionali esteri, di 6.436.000 azioni. La più grande operazione di raccolta di capitali completata su Aim Italia. Le azioni, al prezzo di 4,60 euro l’una, hanno generato una domanda complessiva di quasi 1,3 volte il quantitativo offerto. Il 55% è costituito da investitori italiani, mentre gli stranieri sono stati il 45%.

La data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società è prevista per martedì 30 giugno 2015. Per lo stesso giorno è fissato il pagamento delle Azioni offerte nell’ambito del Collocamento Istituzionale.

Il presidente di Masi Agricola, Sandro Boscaini, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto di questa prima alleanza in Italia tra la produzione di vino di qualità e il mercato dei capitali: una sinergia necessaria per la crescita in un mondo globalizzato. Instaureremo con i nostri nuovi azionisti un rapporto di lungo termine, basato su programmi di ampio respiro e una comunicazione costante e trasparente. La nostra famiglia, che non ha venduto nemmeno un’azione e mantiene la maggioranza assoluta del capitale, intende preservare il dna e lo stile dell’azienda, che dopo avere maturato risultati in una lunga storia di successi si apre ora a nuove prospettive.”

SHARE