Nasce a Milano Lexpertise Legal Network: trenta professionisti e focus sulla penisola iberica
Lexpertise Legal Network è il nuovo progetto professionale degli avvocati Fiammetta Capecchi, Elisa Cassone, Fabio Loria, Josè Valero e Luca Viola.
Lo studio, che conta un team di circa 30 professionisti, ha Milano come sede principale (gli uffici si trovano in via Visconti di Modrone), ma può già vantare capacità operative in tutta Italia, grazie a una rete capillare di collaborazioni professionali in tutto il Paese, e non solo, grazie ad una sede in Spagna che contribuisce a offrire a Lexpertise un respiro di livello internazionale.
I principali ambiti di interesse di Lexpertise sono nel campo degli scambi economici internazionali, del diritto degli affari, dei diritti della persona, del diritto del lavoro, del diritto penale, nel real estate, della tutela dei dati personali (GDPR), nel diritto sportivo e del “Terzo Settore”.
Lo studio nasce dalla sinergia professionale tra i suoi cofondatori, esperti in discipline complementari.
Fiammetta Capecchi ha lavorato presso studi legali in Svizzera, Francia e Spagna. Opera nell’ambito del diritto civile e commerciale con un focus specifico nel diritto della moda occupandosi delle problematiche della filiera tessile dalla realizzazione del prodotto sino alla sua messa nel mercato, si interessa della applicazione delle disposizioni in materia di diritti umani anche nella industria moda. È membro della Commissione Rapporti Internazionali dell’Ordine degli Avvocati di Milano (C.R.INT.).
Elisa Cassone opera nell’ambito del Non Performing Loans (NPL) ed è esperta nell’ analisi, valutazione e gestione dei portafogli crediti non performing loans, secured/unsecured; clusterizzazione del portafoglio per la progettazione ed implementazione della strategia appropriata al singolo cluster; attività di consulenza giuridica per il recupero crediti; due diligence e valutazione di portafogli di crediti di origine bancaria; recupero crediti giudiziale e stragiudiziale in ambito NPL; revisione di business plan; valutazione e pricing di crediti non performing finalizzata alla cessione ed acquisizione di pacchetti NPL; valutazione ed analisi dei c.d. U.T.P.
Fabio Loria ha maturato la propria esperienza professionale nell’area del diritto bancario come legale fiduciario di primari istituti di credito. Con l’esternalizzazione dei processi di trattamento dei crediti anomali l’attività professionale si è sviluppata in direzione del mercato dei non performing loans con assunzione di mandati da servicers istituzionali per la gestione dei portafogli c.d. NPL. Si occupa di diritto bancario in generale e della tutela del credito bancario in particolare.
Josè Valero, iscritto come abogado presso il Collegio degli Avvocati di Madrid e come avvocato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, è stato Segretario Generale della Camera di Commercio Spagnola in Italia sino al 2010.
Luca Viola si è formato professionalmente sia in uno studio tradizionale italiano che in una law firm inglese. Opera nell’ambito del Diritto del Lavoro e dello Sport (con un focus specifico sulla gestione delle società sportive e Team E-Sport a 360 gradi), nonché nell’ambito della compliance 231 e della tutela in ambito penale commerciale. Le sue competenze si rivolgono anche al mercato del Gaming Digitale e Tech Law. È Membro della Commissione diritto delle Sport ed Eventi dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Membro della Commissione E-Sport AIAS (Associazione Italiana Avvocati delle Sport) e Fondatore della Rivista Telematica Esports Law Review, Socio AODV (Associazione Organismi di Vigilanza).
Gli of counsel di Lexpertise sono l’avvocato Carmelita Bordoni, che opera nell’ambito del diritto civile e commerciale ed ha acquisito una significativa esperienza nei diversi campi del diritto immobiliare e l’avvocato Lorenzo Perino (fondatore di LEXT Consulting), specializzato nella consulenza legale alle imprese con particolare riferimento al mondo del noleggio di macchinari e attrezzature, alla responsabilità amministrativa da reato (D.Lgs. 231/2001) e alla compliance in materia di trattamento dei dati personali.