Nasce lo studio legale Gambino Scanzano Pesce Bavasso
Una nuova realtà nel settore dell’assistenza legale ad imprese ed istituzioni nasce dall’unione degli avvocati Alberto Gambino, Francesco Scanzano, Giovanni Pesce e Marta Bavasso (nella foto da sinistra a destra).
Si tratta di Gambino Scanzano Pesce Bavasso studio legale, che avrà sede a Roma, in via dei Tre Orologi, e a Milano, in via Durini. Lo studio, in armonia con i percorsi professionali e accademici e le specializzazioni dei fondatori, sarà focalizzato prioritariamente sui settori del diritto societario e commerciale, del diritto amministrativo e pubblico dell’economia, delle operazioni di m&a/private equity/venture capital, nonché del contenzioso in tutti i settori.
I profili
Alberto Gambino è professore ordinario di diritto privato. Possiede un’esperienza professionale trentennale in diritto societario e commerciale, industriale e della concorrenza, bancario e
assicurativo, contrattualistica d’impresa, diritto delle tecnologie e delle (tele)comunicazioni,
protezione dei dati personali, procedure concorsuali e ristrutturazione del debito, partenariato
pubblico-privato, diritto sportivo. In tali ambiti assiste primarie società nel contenzioso giudiziale, in
arbitrati e nell’attività stragiudiziale, oltre a prestare consulenza per alte amministrazioni dello Stato ed enti locali. È arbitro ANAC e giudice della Commissione Ricorsi brevetti-marchi presso il MiSE, oltre a far parte e presiedere organi di giustizia sportiva.
Francesco Scanzano possiede un’esperienza professionale ultra trentennale, in ambito giudiziale e
stragiudiziale, nel diritto amministrativo e nel diritto pubblico dell’economia, con particolare
focalizzazione nei seguenti settori: contratti pubblici di appalto e concessione; operazioni di
partenariato pubblico-privato e finanza di progetto; diritto amministrativo europeo; operazioni delle
società a partecipazione pubblica; servizi pubblici locali e utilities; trasporti; rapporti con le autorità
indipendenti di regolazione dei settori energia, comunicazioni, e contratti pubblici, nonché con le
autorità di vigilanza dei settori bancario, dei mercati finanziari e assicurativo e dei procedimenti
amministrativi, anche sanzionatori, di competenza delle autorità di regolazione e di vigilanza; regimi
di contribuzione pubblica e incentivazione agli investimenti; operazioni di dismissione del patrimonio
immobiliare pubblico; diritto dell’energia, diritto farmaceutico e sanitario; assetto del territorio e
tutela ambientale e dei beni culturali.
Giovanni Pesce è professore di diritto amministrativo. Possiede un’esperienza professionale
ultratrentennale con competenze in diritto amministrativo, diritto pubblico dell’economia, appalti e
concessioni, contrattualistica pubblica, TLC, urbanistica, espropriazioni per pubblica utilità, diritto
farmaceutico, diritto sportivo, diritto amministrativo europeo, diritto dell’energia, dismissione di beni
e partecipazioni dello Stato e degli Enti pubblici, servizi pubblici locali, contenzioso elettorale,
contenzioso dinanzi alla Corte dei conti. In tali ambiti ha assistito ed assiste primarie società, enti
pubblici, stazioni appaltanti e persone fisiche, nel contenzioso giudiziale, in arbitrati e nell’attività
stragiudiziale. È arbitro ANAC e ha svolto funzioni di consigliere giuridico presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari europei, con il compito di coordinare i tavoli tecnici
convocati per il recepimento delle Direttive comunitarie.
Marta Bavasso ha maturato significative esperienze professionali e competenze principalmente nel diritto societario e commerciale in genere e nel diritto delle tecnologie e delle (tele)comunicazioni. Assiste clienti, italiani e stranieri, nella gestione di operazioni straordinarie di ogni tipo, dalla compravendita di partecipazioni e aziende, alla costituzione di joint ventures, fusioni e scissioni, ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali, nonché́ in operazioni sul capitale sociale e di corporate finance e in operazioni di private equity e venture capital. Assiste inoltre nella strutturazione della corporate governance, anche di gruppo, nella gestione delle attività̀ ordinarie e nella consulenza stragiudiziale in generale. Ha acquisito esperienza, tra l’altro, nei settori delle telecomunicazioni, media, technology, utilities, infrastrutture e asset management, sia per quel che riguarda le operazioni straordinarie sia in relazione alla contrattualistica commerciale, assistendo i clienti nella redazione e negoziazione di contratti commerciali di varie tipologie.