Nasce il premio Claudio Dal Piaz, per laureati meritevoli in diritto amministrativo
Un premio nazionale, dedicato ai più meritevoli laureati in diritto amministrativo delle Università di tutta Italia, per diffondere e sostenere la passione per una materia di cui il professore avvocato Claudio Dal Piaz è stato fra i primi fautori e massimi esperti. A istituirlo, l’Associazione Dal Piaz ConForm, fondata da Francesco Dal Piaz in memoria del padre, per dare sostegno ai giovani studenti, neolaureati ed avvocati, fornendo consulenza e formazione al fine di approfondire e sviluppare le competenze e la carriera nell’ambito del Diritto Amministrativo.
Il Premio avrà cadenza annuale e sarà assegnato alle migliori tesi in un particolare settore del Diritto Amministrativo, scelto per ogni edizione da un Comitato Scientifico prevalentemente individuato e composto da allievi e collaboratori storici di Claudio Dal Piaz.
Saranno tre i lavori premiati ogni anno, con un importo (1° Premio: 1.500 euro, 2°: 1.000 euro, 3°: 500 euro) pensato come contributo che consenta ai vincitori di integrare la formazione universitaria con master specialistici o corsi post-laurea e di approfondire la conoscenza e la passione per il Diritto Amministrativo, in modo tale da accedere alla professione o alla carriera accademica con maggiori competenze.
Le modalità di partecipazione
Per questa prima edizione 2022, il tema selezionato riguarda la Tutela cautelare nel processo amministrativo. Le tesi presentate devono avere conseguito la votazione minima di 110 e lode o aver ricevuto la dignità di stampa ed essere accompagnate da una nota di patrocinio del Professore relatore della tesi. I candidati al Premio dovranno inviare la domanda a mezzo mail o wetransfer all’indirizzo info@studiolegaledalpiaz.it entro il 30 novembre 2022, allegando all’invio un documento di identità, la tesi, la documentazione attestante la votazione e la nota di patrocinio del Professore relatore della tesi, tutto in formato Pdf.
I criteri di valutazione
I criteri con cui saranno valutate le tesi sono stabiliti dal Comitato e verranno resi noti in data 30 novembre 2022, successivamente alla ricezione delle candidature. L’esame dei lavori e la selezione dei premiati avverranno tra dicembre 2022 e l’inizio del 2023; quindi, verranno pubblicati gli esiti.