Morri Rossetti nel lancio dell’app per la startup “flat food” Eat&Joy
Morri Rossetti ha assistito Eat&Joy, startup milanese del settore foodtech in rapida espansione, nella creazione e nel lancio dell’app che permette agli utenti di prenotare e ritirare piatti del giorno preparati da ristoranti gourmet, operatori del settore e chef di alto livello a un prezzo significativamente scontato attraverso la sottoscrizione di un abbonamento mensile.
In considerazione delle complessità rinvenute nei numerosi profili fiscali, legali, tecnologici e informatici coinvolti, Morri Rossetti ha costituito un team multidisciplinare – tax & legal – per offrire alla società un’assistenza quanto più completa possibile, analizzando tanto implicazioni pratiche quanto di normativa applicabile in materia di privacy e protezione dei dati. Per gli aspetti fiscali, il Davide Attilio Rossetti (nella foto) e Daniela Pasquarelli, partners dello studio, unitamente alla senior associate Roberta De Pirro, hanno analizzato tutti i profili inerenti alla gestione, al funzionamento e al lancio della piattaforma.
Per gli aspetti legali, Carlo Impalà, partner e responsabile del dipartimento Tmt e data protection dello studio, ha assistito Eat&Joy per tutti i profili regolatori connessi al lancio dell’app, nonché alla predisposizione della documentazione legale da utilizzare nei rapporti con i consumatori, e nei rapporti b2b con i vari fornitori di servizi per la piattaforma sottostante; Roberta Incorvaia, senior associate dello studio, ha supportato l’azienda in merito alla costituzione della società e ai rapporti di governance, tramite la definizione dell’accordo di investimento fra gli investitori e il founder, del piano di stock option e dei patti parasociali, mentre Alessandra Boati, senior associate, ha curato tutti gli aspetti giuslavoristici.
Sfruttando l’innovazione tecnologica, la piattaforma Eat & Joy semplifica l’incontro tra l’urgente necessità di supporto per ristoranti e professionisti del settore – fortemente in crisi in questa fase pandemica – e le nuove abitudini di acquisto degli utenti, sempre più alla ricerca di soluzioni economiche, smart e fast ma di qualità. Il servizio è per ora attivo sulla piazza milanese, ma i piani di sviluppo prevedono l’estensione in altre città italiane già per la fine dell’anno, per poi espandersi in metropoli europee strategiche nel corso del 2021.