Morri Rossetti & Franzosi lancia l’Osservatorio IP

Morri Rossetti & Franzosi potenzia il Progetto osservatori – portali verticali con finalità di sharing knowledge specialistica – con il lancio del nuovo Osservatorio IP, portando a dodici il numero complessivo degli osservatori attivi.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di rafforzamento della practice IP avviato lo scorso febbraio con l’ingresso di Mario Franzosi e del suo team. Tra i massimi esperti europei della materia, Franzosi ha contribuito a definire i moderni criteri di tutela dei diritti IP, e l’apertura del nuovo Osservatorio ne valorizza approccio e competenze in chiave editoriale e di analisi.

Coordinato da Federica Santonocito (in foto), partner di studio, il nuovo portale nasce come punto di riferimento autorevole e dinamico in materia di Proprietà Industriale e Intellettuale, con l’obiettivo di monitorare e analizzare l’evoluzione normativa, giurisprudenziale e dottrinale negli ordinamenti italiano ed europeo. Attraverso un approccio tecnico e orientato alle esigenze del mercato, il team fornisce strumenti pratici per districarsi nella complessità della materia, affiancando professionisti e imprese nelle attività di tutela e valorizzazione degli asset immateriali.

Lanciato tra i primi in assoluto nel mercato legale italiano, il ‘Progetto Osservatori’ si pone come strumento editoriale che stimola e valorizza l’integrazione di competenze verso uno specifico tema per fornire un servizio specialistico ‘verticale’ – in linea con le crescenti richieste e aspettative della Clientela. Gli Osservatori si pongono come strumenti di catalizzazione di energie intellettuali intorno a specifici temi, con la prospettiva di rafforzare la nostra vocazione di studio multispecialistico integrato. Con questo nuovo portale, il progetto arriva a dodici Osservatori attivi, con 1.000+ articoli di approfondimento professionale pubblicati e, nell’ultimo anno, 500mila+ visitatori unici complessivi. In ottica multichannel, tutti gli osservatori hanno una corrispondente pagina LinkedIn e, complessivamente, contano 30mila+ follower.

«Con l’Osservatorio IP ampliamo ulteriormente lo spettro del nostro progetto editoriale, che è anche un percorso di conoscenza attraverso il rischio di un giudizio sui contenuti e lo scambio aperto con il pubblico dei cultori e professionisti delle diverse materie. Lo Studio, nella sua totalità, si conforma così sempre di più come un originale punto di osservazione sulla realtà, originale perché la pratica si fa teoria e la teoria pratica senza alcuno steccato non solo nell’organizzazione, ma anche nella mente dei nostri colleghi» – commenta Stefano Morri, senior partner. «L’Osservatorio IP avrà il compito di integrare nel nostro sistema di conoscenza la natura profonda e il valore dei beni immateriali, che, utile ricordarcelo, sono la componente più critica del patrimonio aziendale, il fattore veramente distintivo delle economie contemporanee. Il nerbo del nuovo Osservatorio sarà costituito dai giuristi del gruppo di Federica, ma, come è costume dello Studio, saranno chiamati a contribuirvi tutti i dipartimenti, da quello delle valutazioni di azienda, a quello del lavoro, da quello fiscale a quello penale».

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE