Milano internazionalizza l’ordine avvocati

L’Ordine degli Avvocati di Milano tesse nuove relazioni internazionali, nell’ottica di una crescente e necessaria operatività e formazione nel contesto europeo.
In occasione del convegno di studi “L’istituzione del procuratore europeo e la tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione Europea” (che si tiene oggi 25 gennaio al Salone Valente – via Freguglia 14, Milano) e della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario, che si terrà domani 26 gennaio presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, sono giunti infatti nel capoluogo lombardo numerosi rappresentati degli Ordini Forensi europei.

Il convegno, organizzato dal Centro Studi di Diritto Penale Europeo (CSDPE), in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano, la Camera Penale di Milano, l’OLAF (European Commission European Anti-Fraud Office) e l’UAE (Union des Avocats Européens), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha come obiettivo la progressiva europeizzazione delle questioni giuridiche in materia penale e la formazione forense internazionale. Durante l’evento intervengono autorevoli relatori italiani e stranieri, provenienti da Francia, Belgio, Inghilterra e Spagna.

Un convegno che si colloca all’interno di un progetto più ampio, di internazionalizzazione e cooperazione, sostenuto da anni dall’Ordine degli Avvocati di Milano per incentivare i rapporti di collaborazione imparziale e indipendente, incoraggiare la comprensione e la tolleranza reciproca, formare i praticanti e gli avvocati sui diversi sistemi giuridici e fornire esperienze formative all’estero.

“Riteniamo fondamentali le collaborazioni con gli Ordini Forensi europei e internazionali per dare il via a rapporti formali volti all’approfondimento della conoscenza dei diversi sistemi giuridici nazionali e alla creazione di iniziative comuni, professionali e informative – dichiara il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Avv. Paolo Giuggioli (in foto). Un impegno crescente, testimoniato dalle relazioni internazionali a oggi poste in essere: accogliamo ogni anno i rappresentanti di oltre 50 Ordini Forensi stranieri e abbiamo sottoscritto 14 Protocolli di Cooperazione con l’avvocatura internazionale, oltre a 4 nuovi accordi in fase di approvazione, per formalizzare il reciproco scambio e la formazione interculturale. “ – conclude l’Avv. Paolo Giuggioli.

L’Ordine Forense Milanese ha all’attivo accordi di cooperazione e scambio in territorio europeo – con gli Ordini di Madrid, Bucarest, Porto, Tolosa, Nizza, Zagabria, Bruxelles, Lione, Barcellona, Parigi, Francoforte – e americano, con Pernambuco (Brasile). Sono avviate collaborazioni con gli ordini professionali di Chicago, Dakar, Manchester e San Pietroburgo.

Scrivi un Commento

SHARE