Milano, focus Aigi-Mercanti Dorio sui patti parasociali

Si è svolto il 26 gennaio a Milano, nella cornice del Palazzo dei Giureconsulti, l’incontro sulla disciplina dei patti parasociali, su iniziativa di Aigi – Associazione italiana giuristi di impresa, dello studio Mercanti Dorio e associati e di Legalcommunity.it

Tra i temi emersi nell’incontro, il confronto tra Testo Unico Finanza e Codice Civile per la disciplina dei patti parasociali, a seconda che riguardino società quotate o non quotate; gli obblighi di pubblicità; la limitazione temporale, la forma, la rilevanza del patto, anche nullo, in materia di Opa e di azione di concerto; le clausole statutarie aventi natura parasociale. 

All’incontro, introdotto dall’avvocato Giuseppe Catalano, company secretary and head of corporate affairs Assicurazioni Generali, nonché responsabile territoriale Aigi Lombardia – Liguria, e moderato da Nicola Di Molfetta, direttore di Legalcommunity.it, hanno preso parte l’avvocata Anna Papacchini, partner dello Studio Mercanti Dorio e Associati (socia Aigi); il prof. Carlo Marchetti, notaio in Milano e associato di diritto privato comparato all’Università degli Studi di Milano, il dott. Giovanni Mercanti, dottore commercialista e partner Studio mercanti Dorio e associati e l’avv. Enzo Pulitanò, of counsel Pedersoli e associati, presidente emerito Aigi.

Di grande importanza, è stato ricordato nel corso dell’incontro, è la genesi e la struttura stessa del patto parasociale, soprattutto in vista della possibile fase patologica, i cui effetti possono portare ad uno stallo nella gestione della società. Per fronteggiare simili evenienze, è stato ricordato come lo strumento del trust possa costituire un valido strumento per superare fasi critiche nell’interpretazione dei contenuti del patto stesso.

 

Scrivi un Commento

SHARE