MILALEGAL CON COSMIT PER IL SALONE DEL MOBILE
Lo studio Milalegal, nella persona del partner Marina Lanfranconi (in foto) ha assistito Cosmit SpA nella stesura di innovativi cambiamenti introdotti nel Regolamento Generale della 52esima edizione della Manifestazione “I Saloni” 2013, che include il Salone Internazionale del Mobile, Euroluce, Salone Ufficio, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il Salone Satellite.
Le novità più rilevanti consistono nel rafforzamento del concetto di brand e della protezione dei diritti di proprietà intellettuale. E’ prevista la possibilità per gli espositori che siano titolari di segni distintivi, di esporre ulteriori categorie merceologiche rispetto a quelle classiche. Per la prima volta in seno alla Manifestazione “I Saloni” viene introdotto un Servizio, a disposizione degli espositori in fiera, di informazione, accertamento e tutela dei diritti di proprietà intellettuale, tramite l’adesione al Regolamento sulla Proprietà Intellettuale e Industriale, elaborato da INDICAM, Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione, a sostegno dell’importanza del rispetto dei diritti di proprietà industriale e delle regole di una concorrenza leale nel mercato.
In particolare, durante l’esposizione potrà essere ordinato il ritiro del prodotto nel caso in cui l’accertamento compiuto porti ad una valutazione di sussistenza di una violazione di diritti anteriori in capo ad un espositore. La valutazione sarà a cura di esperti in tema di proprietà industriale e intellettuale.
Dalla torre dell’Unicredit Building, nell’area ex Varesine, il 7 febbraio sì è svolta la presentazione del Salone del Mobile 2013 ed è echeggiato il motto “innovare per ripartire” ripreso a più voci dai padroni di casa – Claudio Luthi, Presidente di Cosmit e titolare dell’azienda Kartell e Roberto Snaidero, Presidente di Federlegno-Arredo- e dagli ospiti eccellenti – gli architetti Jean Nouvel, Citterio e Lissoni e il Sindaco Pisapia e l’Assessore alla cultura Boeri. In tale ottica si collocano anche gli innovativi contenuti del nuovo Regolamento Generale che apre il percorso al maggior riconoscimento del brand e dell’ambiente rispetto alle singole categorie merceologiche e a veloci ed efficaci misure di contrasto alle copie di prodotti e marchi, a tutela degli investimenti compiuti dalle aziende.