Mgi Creo+ rafforza la practice penale con Piero Magri e il suo team
Mgi Creo+ ha annunciato il suo primo lateral hire. Fa il suo ingresso in studio, membro del network di consulenza tributaria e della revisione Mgi Worldwide, l’avvocato penalista Piero Magri con il suo team composto dall’avvocato Alice Lambicchi e dalla trainee lawyer Silvia Renzulli (nella foto).
Magri entra con la qualifica di senior of counsel; si occuperà dello sviluppo del dipartimento di diritto penale dello studio. Il nuovo team si aggiungerà alla penalista Alessandra Silvestri.
Siamo molto felici di questo ingresso” ha commentato Marco Petrucci, managing partner dello studio. “Una forte practice penale è oggi indispensabile per affiancare le imprese anche nelle loro esigenze legate ai sistemi di prevenzione dei reati come quelli di cui alla 231 e all’Iso 37001, sistemi le cui procedure si intersecano sempre più con quelle dei codici etici aziendali e dei sistemi cosiddetti di tax control framework”. Lo studio, peraltro, sta per cambiare la propria sede milanese: entrò l’estate è previsto il trasferimento nei nuovi uffici via Pontaccio 10, nel cuore di Brera.
Il profilo
Piero Magri è un avvocato specializzato in white collar crime, diritto penale della sicurezza, prevenzione e compliance. Membro dell’Iba Anticorruption Comittee, l’avvocato Magri arriva da una esperienza in BSVA che ha seguito quella ultra decennale in Rp Legal (ora Rplt Rp Legalitax), per il quale fu fondatore del dipartimento penale. Autore di numerose pubblicazioni, relatore in convegni e master anche a livello universitario, è cofondatore e presidente dell’Osservatorio dei Penalisti negli Studi Multipractice e presidente di diversi odv.
“Inizio questa nuova esperienza da penalista in uno studio multipractice perché sono convinto che il diritto penale dell’economia passerà sempre più da questa tipologia di studi” ha affermato Magri. “Quella con Mgi Creo+ rappresenta per me una sfida anche per tracciare un nuovo sentiero e lasciare la propria impronta. L’offerta penale rappresenta oggi un asset strategico per i clienti, specie quelli internazionali, anche in ragione dei nuovi rischi che si trovano a considerare e affrontare sul mercato: Esg, Aml, anticorruption, cyber security”.