Merani Vivani per il nuovo comprensorio sciistico della Via Lattea

Lo studio Merani Vivani e associati ha assistito l’Unione Montana dei Comuni Olimpici Via Lattea nella trattativa con Sestriere per la stipula dell’accordo relativo alla gestione degli impianti sciistici della Via Lattea.

Il nuovo accordo prevede la definizione di nuove date di scadenza omogenea  delle concessioni attualmente in corso(2031 o 2040), l’intesa su nuovi canoni di concessione nonché l’impegno per eseguire investimenti per 15 milioni di euro entro il 2030.

La Via Lattea è un comprensorio di 250km di piste e 70 impianti di risalita tra i Comuni di Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre. Nella Via Lattea si sono svolte le gare di sci alpino delle Olimpiadi di Torino 2006 e, nel corso degli anni, varie competizioni a livello mondiale. Nel 2022 Sestriere ospiterà la Coppa del Mondo di sci alpino.

Lo studio, nelle persone degli avvocati Carlo Merani (nella foto) e Claudia Maria Cicchetti, ha seguito, forte dell’esperienza maturata nell’assistenza all’agenzia che ha svolto le Olimpiadi invernali di Torino 2006 e nel risolvere tematiche legate ai comprensori sciistici (come, ad esempio, quello della Brembo Super Ski di Foppolo), l’Unione dei Comuni nella trattativa per la definizione dell’accordo, che si è svolta, considerata la complessità dei vari temi trattati, nell’arco di alcuni mesi.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE