Masotti & Berger al Bioindustry Park Silvano Fumero, il 18 novembre

Masotti & Berger mette a diposizione la propria expertise nel settore farmaceutico e medicale fornendo consulenza alle piccole – medio imprese del settore che desiderano espandersi verso i principali mercati europei, processo oggi imprescindibile per la crescita del business. Opportunità e vincoli dell’internazionalizzazione saranno temi centrali del ciclo di appuntamenti che, a partire dal convegno di lunedì 18 novembre, vedranno gli avvocati dello studio milanese protagonisti al Bioindustry Park Silvano Fumero, il parco scientifico e tecnologico ad orientamento bioindustriale e biotecnologico focalizzato sulla salute umana, con sede a Colleretto Giacosa (TO) vicino ad Ivrea. Grazie alla collaborazione con bioPmed, Polo di Innovazione per i settori legati alla salute umana costituito nel 2009 con l’intervento della Regione Piemonte, i professionisti dello studio Masotti & Berger organizzeranno il seminario intitolato “Varcare i confini nazionali. Barriere e opportunità per le imprese farmaceutiche e medicali nella loro espansione verso i principali mercati europei”: un’occasione per fornire un vademecum di consulenza legale per l’internazionalizzazione delle PMI del settore life sciences, eccellenza italiana ad alto livello tecnologico. L’avvocato Luca Masotti dello studio Masotti & Berger interverrà per descrivere il quadro legislativo italiano per quanto riguarda barriere regolatorie, problematiche fiscali societarie e commerciali e incentivi alla ricerca e sviluppo. Un’analisi comparativa tra Francia, Germania e Inghilterra sarà inoltre presentata da relatori provenienti da prestigiose realtà legali internazionali con le quali Masotti & Berger ha collaborato negli anni: professionisti degli studi De Gaulle Fleurance et Associés di Parigi, PPR & Partner di Dusseldorf e Steven and Bolton di Guildford.

Scrivi un Commento

SHARE