M&A da record per gli avvocati d’affari nel 2021
Il 2021 è stato un anno da incorniciare per l’avvocatura d’affari impegnata nelle operazioni di fusione e acquisizione. Performance da record per big italiani e super boutique che si confermano protagonisti del settore assieme a un numero limitato di law firm internazionali ormai saldamente accreditate nel gruppo di testa del mercato m&a.
Un dato che consente di inquadrare l’esercizio che ci siamo appena lasciati alle spalle è quello del numero di operazioni miliardarie annunciate. MAG ne ha contate 15. Tantissime per il piccolo mercato italiano. E di queste, ben sette hanno un valore stimato superiore ai due miliardi di euro.
Sulla classifica degli studi al lavoro sui deal più ricchi, si fa sentire l’effetto TIM. L’offerta di KKR per il colosso italiano delle telecomunicazioni e servizi digitali rappresenta il dossier più ricco del momento con i suoi 35,5 miliardi di valore. Un’operazione ancora in divenire ma che vede già schierata buona parte del Gotha legale attivo in Italia. Gatti Pavesi Bianchi, con un team legale guidato dai name partner Francesco Gatti e Carlo Pavesi, al fianco della società target, oltre a Chiomenti, al lavoro con Filippo Modulo e Marco Maugeri per l’azionista Vivendi, e a Clifford Chance. Dall’altra parte, con il private equity KKR, uno squadrone dello studio Gianni & Origoni, in cui compaiono i nomi di Francesco Gianni, Stefano Bucci e Andrea Aiello.
Non a caso, tutte e quattro queste insegne le ritroviamo ai primi posti della classifica, basata su dati Mergermarket, degli studi d’affari che hanno seguito le operazioni di m&a di maggior valore annunciate sul mercato italiano nel corso del 2021.
Sul gradino più alto del podio, in particolare, si piazza Chiomenti con 60 centri per un valore complessivo di 73,235 miliardi di euro. Lo studio ha seguito buona parte delle operazioni targate Investindustrial: dall’acquisizione de La Doria, alla cessione di Lifebrain; dall’acquisizione (e successiva quotazione al Nyse) di Ermenegildo Zegna alla vendita del 50% di Polynt-Reichhold Group, passando per la vendita di Sergio Rossi.
Ma nel track record 2021 dello studio presieduto dall’avvocato Francesco Tedeschini compaiono anche due operazioni di sistema: anzitutto l’acquisizione del perimetro aviation di Alitalia da parte di Ita e la cessione dell’88% di Autostrade per l’Italia alla cordata guidata da Cdp.

Anche in questo caso parliamo di un’operazione multimiliardaria che ha impegnato numerosi studi legali d’affari. Qui, per il pool di acquirenti, hanno lavorato Clifford Chance, con i soci Paolo Sersale e Umberto Penco Salvi; Cappelli Rccd con un team guidato da Roberto Cappelli e Legance, con un pool di professionisti coordinato da Filippo Troisi. La target è stata assistita da BonelliErede, che ha agito con una squadra guidata da Barbara Napolitano mentre il venditore, oltre che da Chiomenti è stato affiancato da Gianni & Origoni (Gop) e White & Case con, tra gli altri, i soci Michael Immordino e Ferigo Foscari.
Gop si piazza al secondo posto della classifica per valore delle operazioni seguite con un totale di 63 deal per complessivi 69,2 miliardi. Oltre a quelli già citati, lo studio ha lavorato all’acquisizione del 49% delle attività nelle rinnovabili di Edison per conto di Credit Agricole, a quella del 76% di Cattolica in favore di Generali e al passaggio di Reale Compagnia Italiana a Blackstone Property Partners assistita da Gattai Minoli.
Nel deal troviamo anche Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (Gpbl) che si è aggiudicato la terza piazza nella classifica con 57 operazioni annunciate per un valore complessivo paria circa 47 miliardi di euro, tra cui l’acquisizione di Enoitalia da parte di Italian Wine Brands, il passaggio di Gruppo Servizi Associati a Eurizon Capital, nonché l’acquisizione di De Agostini Scuola per conto di Mondadori.
Chiomenti e Gianni & Origoni con la performance 2021 sono anche riusciti a conquistare il diciannovesimo e ventesimo piazzamento nell’elenco dei primi 20 studi Emea per valore delle operazioni seguite: una classifica in cui di solito gli italiani faticano a emergere. Inutile dire che qui, i best performer sono solitamente realtà di matrice internazionale. Quest’anno, a guidare la classifica è Freshfields con “bilancio” di 253 operazioni per circa 391 miliardi di dollari di valore.
In Italia, la law firm guidata da Nicola Asti si è piazzata quindicesima, accreditata su 18 operazioni per un valore totale di oltre 15 miliardi di euro.
Tra gli internazionali, però, è Clifford Chance a piazzarsi meglio in base al valore delle operazioni seguite. Tra i principali deal seguiti dalla practice corporate m&a guidata dal socio Paolo Sersale, ci operazioni quali l’assistenza al consorzio composto da Cassa Depositi e Prestiti, Macquarie e Blackstone nella partita su Autostrade per l’Italia, l’ingresso di Macquarie Asset Management nel capitale sociale di Open Fiber, l’assistenza a Infrastructure Investment Fund, fondo gestito da JP Morgan Asset Management, nell’acquisto del controllo del gruppo quotato delle rinnovabili Falk Renewables e la cessione del controllo dell’operatore italiano di telecomunicazioni Eolo al fondo svizzero Partners Group.
Più in generale, nel 2021, le insegne internazionali sono risultate il 40% dei primi 20 studi per valore dei deal seguiti e il 30% dei brand nella classifica per volumi. Oltre alle realtà già citate, vanno segnalate le prestazioni di White & Case che ha portato a casa 27 deal per quasi 31 miliardi di euro; Cleary Gottlieb, con 19 centri per un valore di 15,4 miliardi; Latham & Watkins, accreditata su 31 operazioni per 8,5 miliardi; e poi Orrick, Dla Piper e Hogan Lovells rispettivamente associate a 28, 25 e 10 deal per un valore corrispondete pari a 7,2, 2,8 e 2,2 miliardi di euro.
Tra gli studi delle big four, invece, Pwc Tls si conferma non solo il più attivo sul fronte m&a con 49 operazioni, ma anche quello che è riuscito a intercettare le attività di maggior valore (24,8 miliardi). Buona anche la prestazione di Deloitte Legal, soprattutto se si guarda al numero di incarichi (23). Le prime 10 posizioni della classifica per valore delle operazioni seguite, però, sono prevalentemente appannaggio delle…
PER PROSEGUIRE LA LETTURA E SCARICARE GRAFICI E TABELLE, CLICCA QUI E OTTIENI LA TUA COPIA DI MAG