Lms apre a Londra
Roma? In questo momento è una piazza ferma. Meglio investire su Londra. Soprattutto se c’è la possibilità di valorizzare delle professionalità e se si dispone di un business case interessante. Fabio Labruna (nella foto), managing partner di Lms, ha le idee chiare. E pensa in modo pratico. «Essere presenti con una sede a Londra», racconta a MAG, «certifica il carattere internazionale di uno studio legale, inoltre facilita i rapporti con i clienti che sono basati Oltremanica e con i colleghi con cui si collabora».
NAZZINI RESIDENT PARTNER
Ma se Lms ha scelto di aprire la sua prima sede all’estero nella capitale finanziaria d’Europa, non è solo per ragioni d’immagine. Lms Llp nasce («dopo sei mesi di adempimenti burocratici per ottenere la licenza dalla Law Society») attorno a un business case ben definito, legato all’attività del socio Renato Nazzini. Dal 2011 in Lms, Nazzini è professore al Kings College di Londra, conosce bene la piazza, ha forti relazioni locali ed è attivo sul fronte antitrust, litigation e arbitrati. L’avvocato sarà il resident partner dello studio che nella City partirà con un progetto di business incentrato anzitutto sul contenzioso in sede giudiziale e stragiudiziale. Sempre a Londra, infatti, opera il senior counsel Barry E. Hawk. «La base di Londra», racconta ancora Labruna, «servirà anche come polo di aggregazione per i clienti internazionali e nel breve sarà oggetto di nuovi investimenti». Pur rimanendo una sede piccola, infatti, quella londinese dovrebbe arrivare a contare almeno un altro socio e cinque o sei associate. «Se il mercato lo consentirà», dice Labruna, «continueremo a crescere senza però perdere la nostra identità».
IDENTITÀ DEFINITA
Da un paio d’anni, lo studio sembra avere trovato la sua dimensione e la sua identità. Conta circa 50 professionisti e viaggia, secondo le stime di MAG, di poco superiore ai dieci milioni. Lms, dopo l’uscita dei soci romani (passati in Lombardi Molinari a inizio 2014, si nera il numero 1 di MAG), è rimasto uno studio full service ma concentrato in tre aree di attività specifiche, a cominciare dal private equity. Nel corso dell’ultimo anno, lo studio ha assistito,…
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG