Littler al fianco di Doxa nell’indagine sullo smart working
Nove aziende su dieci prevedono iniziative a favore del benessere dei propri dipendenti.
Lo rivela l’indagine di Doxa su Smart Working, Welfare Aziendale e Change Management, presentata nell’ambito dell’evento Smart & Well organizzato in collaborazione con la società di formazione Trivioquadrivio e lo studio legale Littler, tenutosi l’8 marzo scorso al Palazzo delle Stelline di Milano.
Leggi su inhousecommunity.it a questo link l’articolo.
A margine dell’evento la redazione di legalcommunity.it ha intervistato l’avvocato Edgardo Ratti.
Avvocato, perché Littler ha deciso di aderire all’iniziativa di Doxa?
È la cornice perfetta di quello che siamo: Littler, con il suo dna innovativo dovuto alle radici nella Silicon Valley, ha sviluppato una capacità di parlare alle aziende in modo completamente diverso dall’approccio tradizionale. Ci piace analizzare i dati, intravedere trend e sviluppare soluzioni smart, per rimanere in tema, per un mondo del lavoro che vediamo in grande evoluzione. In Italia come all’estero.
Il vostro studio ha adottato delle politiche di smart working? Se sì quali e perché?
Siamo stati tra i primi ad adottare nuove forme di smart working, le medesime che in qualche modo abbiamo poi aiutato i nostri clienti a sviluppare. Il programma più importante si chiama Flex Time Attorney Program, che si articola in diversi moduli e che consente a tutti di gestire in modo flessibile tempi e presenze: ognuno di noi ha diritto a maternità e paternità interamente pagate con un programma che sostiene rientri graduali e smooth, così come abbiamo assistenza gratuita per sostenere i nostri professionisti nella scelta e nell’iscrizione alle scuole superiori per i figli o nelle diagnosi, in caso di ogni tipo di problema.
A suo avviso per un avvocato è davvero così importante lavorare in studio invece che da casa?
È innegabile che i grandi passi fatti dalla tecnologia oggi consentano un modo di lavorare completamente diverse dal passato, anche per la nostra professione. Basti pensare alla digitalizzazione di database e di dati. Il grande valore aggiunto del nostro lavoro rimane però la condivisione e il confronto, la prossimità al cliente e quindi lo studio e gli incontri rimangono e rimarranno imprescindibili. Soprattutto nell’aiutare i più giovani a crescere in modo talentuoso.
Per garantire invece il benessere dei propri collaboratori quali sono le iniziative adottate dallo studio?
Beneficiano anche loro dello stile Littler, come ogni altro professionista, in termini di qualità di servizi alla persona e di flessibilità nella gestione del tempo: e tuttavia, ripeto, sono i primi ad essere consapevoli del vantaggio che lavorare accanto ai soci rappresenta per loro.